In questo libro Niall Ferguson ripercorre le principali tappe dell'evoluzione del denaro in tutte le sue forme e sfaccettature. Lo fa da un punto di vista storico, tralasciando quindi difficili tecnicismi finanziari e contenuti troppo teorici, in modo da soffermarsi sugli eventi e persone chiave per il suo scopo. La narrazione è semplice, scorrevole e ricca di dati e aneddoti storici originali che personalmente ho trovato molto interessanti, perché fanno comprendere per quali motivi e per quali esigenze sono nati il contante, le assicurazioni, la borsa valori, i derivati, ecc... Il libro è un viaggio attraverso le epoche storiche: la Firenze dei Medici, la Venezia della Serenissima, la Francia assolutista, l'Olanda del Seicento, l'Inghilterra della Rivoluzione Industriale, e così via fino ad arrivare ai giorni nostri, con la crisi dei mutui subprime e l'ascesa del colosso cinese. Si capisce come la finanza ha conquistato sempre più spazio con il passare del tempo, sapendosi sempre adattare con nuovi strumenti, sempre più complicati e ingegnosi, ai bisogni della società.
Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,60 €
Soldi, denaro, pecunia, schei, baiocchi, contanti, liquidi: comunque la si chiami, la moneta è di primaria importanza per qualsiasi forma di relazione umana. Per i cristiani è la radice di tutti i mali; per i generali, il nerbo della guerra; per i rivoluzionari, la catena che aggioga i lavoratori. Per lo storico Niall Ferguson, invece, la moneta è fondamento del progresso, e la storia finanziaria è l'ossatura imprescindibile delle vicende umane, politiche e sociali. L'evoluzione del credito e del debito ha contribuito quanto l'innovazione tecnologica al successo di ogni civiltà, dall'antica Babilonia all'attuale Hong Kong. Le banche hanno fornito il presupposto dello splendore del Rinascimento e i mercati obbligazionari sono stati fattori decisivi nell'espansione o nella flessione economico-culturale di tutte le nazioni. Con la consueta chiarezza e il piacevole stile narrativo, Ferguson racconta dell'ascesa della moneta e illustra le tappe salienti dell'evoluzione della finanza e del suo intrecciarsi con gli eventi politici, militari e socioeconomici. Anche perché per prendere oculate decisioni finanziarie diventa essenziale conoscere il passato e apprendere i suoi insegnamenti. Non ultimo, che ogni bolla prima o poi scoppia, prima o poi i venditori ribassisti superano in numero i compratori rialzisti, prima o poi l'avidità si trasforma in panico e l'equilibrio si infrange. Un libro fondamentale per capire le ragioni delle alterne vicende della moneta, in un momento di crisi globale e di ridefinizione del rapporto fra Stato e mercato, capitalismo e istituzioni finanziarie.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federico Bonaldo 18 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it