Un monologo molto breve che richiederebbe un'ora di tempo soltanto per leggerlo ma che in verità ti accompagna inizialmente per una giornata intera e poi ogni qualvolta hai bisogno di ritrovare sicurezza e stabilita quotidiana. Tutto questo perché (fidati!!!) non farai altro che rileggerlo e rileggerlo per quanto breve sia e poi con il passare del tempo l'opera prenderà possesso di te e viceversa tu prenderai possesso della storia e la farai tua. "Grandissima" e spettacolare opera di Alessandro Baricco
€ 6,65
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino

Descrizione
Il libro racchiude la storia, raccontata dall'amico suonatore di tromba, sotto forma di monologo, di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, pianista sul transatlantico Virginian. Abbandonato sulla nave da emigranti, viene allevato da uno dei componenti dell'orchestra. I suoi elementi naturali divengono il transatlantico, il mare e la musica. Non è mai sceso a terra e vive ed esiste solo sul Virginian dove presto diventa un pianista di successo. Anche se non ha mai visto che mare e porti, viaggia moltissimo, con la fantasia, carpendo le notizie dai passeggeri che incontra. A 32 anni decide di scendere a terra, ma all'ultimo momento Novecento ci ripensa e corre a rifugiarsi nuovamente nell'antro della nave.
Video Recensioni
Dopo aver letto il libro Novecento. Un monologo di Alessandro Baricco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
"Grandissima" e spettacolare opera di Alessandro Baricco
Scritto da Marcoil 22 novembre 2016Novecento
Scritto da Giusyil 13 agosto 2013 L'emozione fatta a libro. Una storia come quella di Novecento non ha eguali. E' una storia affascinante, commovente e a tratti anche divertente nel senso che alcuni episodi sono talmente assurdi da generare un sorriso involontario.
Un aspetto d questo libro che amo profondamente è anche il significato celato dietro ogni parola, ciò che la lettura di quel monologo genera nel lettore, le riflessioni più impensabili su piccole cose come la nostra abitudine di camminare sulla terra senza aver paura a differenza di Novecento che non è mai sceso dalla nave. Un libro semplicemente imperdibile . Un'emozione da vivere e rivivere più e più volte nella vita. E poi è un libro di poche pagine che si legge in meno di un'ora quindi lo si può gustare e rigustare continuamente in pochissimo tempo.
Ne vale davvero la pena.
Uno di quei libri che leggi e rileggi a vita, di quei libri che quando li scopri diventano parte di te.
Un'emozionante allegoria
Scritto da alerock96il 07 maggio 2016 L'opera più riuscita, a mio avviso, di Baricco. Semplicemente emozionante nella sua semplicità, diretto e brillante. La storia di Novecento può essere l'allegoria di un secolo: come il protagonista non scende mai dalla nave per toccare terra, analogamente il Novecento, inteso come secolo, non approda mai a un porto per sbarcarvi, come se non trovasse la sua identità originaria, cosa impeditagli dalla sua stessa storia di orrori e guerre.
Non stancherà mai leggerlo e rileggerlo.
Novecento
Scritto da Asiail 25 aprile 2017 Comprai questo libro e lo lascia nello scaffale della mia libreria per un sacco di tempo, poi andai con la scuola in teatro e vidi lo spettacolo di Eugenio Allegri e me ne innamorai.
Tornata a casa lessi il libro tutto d'un fiato, e ne rimasi estasiata.
Consigliatissimo a chiunque abbia voglia di vivere un'emozione assieme a una mangiata di pagine.
Baricco stesso disse che Novecento gli rimase nella penna con cui aveva scritto Oceano Mare.
Intenso
Scritto da Valentinail 10 marzo 2017Un monologo da leggere e rileggere...e rileggere ancora. Ogni volta che si "naviga" (perché la sensazione è proprio questa) attraverso queste pagine, si scopre qualcosa di nuovo: un particolare che è sempre stato lì, ma che noi vediamo per la prima volta. Intenso come pochi altri libri al mondo, la scrittura di Baricco avvolge e tiene incollati alla pagina dalla prima all'ultima parola. Assolutamente un libro da tenere nella propria libreria, più che consigliato!
Meraviglioso
Scritto da erregi65il 18 maggio 2016 Contrariamente alle mie abitudini, ho letto il libro dopo aver visto il film. E devo dire che entrambi mi sono piaciuti tantissimo!
Mentre si legge "Novecento" la musica la si sente per davvero, sia quella del pianoforte che quella delle parole di Baricco. E' incredibile come in così poche pagine l'autore riesca a narrare una storia tanto toccante e poetica, che però non scade mai nel sentimentalismo eccessivo. E' una storia delicata ma profonda.
Libro consigliato a tutti.
Capolavoro
Scritto da Ginevrail 11 luglio 2020Ennesimo capolavoro uscito dalla penna di Baricco. Novecento più che un monologo è poesia pure, tant'è dolce ed emozionante il racconto della vita del protagonista. Lo stile leggero e scorrevole permette al lettore non solo di finire il libro in poco tempo e di rimanerne estasiato, ma anche di entrare nella vita del protagonista fino a fondersi con lo stesso.
Fantastico!!!
Scritto da brentegabryil 29 aprile 2019 Trovo che Barrico usi le parole in modo speciale.
In questo libro spettacolare riesce a trasmettere i sentimenti in modo magistrale.
E' un libro che vale la pena leggere perchè ti lascia un segno e non lo dimentichi più.
Inoltre ti fa vivere la storia come se ci fossi dentro ... mi sono portata le sensazioni vissute leggendolo per tutto il giorno con me.
Novecento
Scritto da gianluca.biasiil 16 febbraio 2019Non posso dire nulla e solo da leggere
Opera Sublime
Scritto da Stefanoil 07 gennaio 2019Un piccolo libro in grado di far sognare il lettore.
Tra le onde del mare.
Scritto da Concetta il 14 giugno 2018 Alessandro Baricco mi ha trasmesso tanta tranquillità e dolcezza come se anche il lettore, oltre che al protagonista si facessero cullare delle onde del mare.
La prosa dell’autore è semplice, essenziale ma al tempo stesso originale. In questo romanzo è presente una forte introspezione, le sensazioni del protagonista e del narratore stesso sono molto percepibili e rendono il lettore immerso tra le pagine del libro. Ho apprezzato anche molto il finale che determina ulteriormente il rapporto tra il protagonista e la sua nave.
Novecento
Scritto da alicegermanail 20 maggio 2018Un monologo intenso. Forse a tratti un pò melenso, ma la storia è davvero emozionante e non banale. Lo stile di Baricco è inconfondibile. Super consigliato se si cerca una lettura da fare tutta d'un fiato, in una sola seduta. E perché no, su una nave o di fronte al mare.
un concentrato di emozioni
Scritto da fra_cppil 20 maggio 2018Una storia senza tempo è quella che Baricco ci racconta in questo brevissimo libro che si legge tutto d'un fiato. Innanzitutto la tecnica narrativa è estremamente apprezzabile: poche parole, frasi brevi e semplici ma cariche di significati che fanno vibrare le corde dei sentimenti. Per quanto riguarda la storia, il protagonista Novecento rappresenta ognuno di noi uomini, con le nostre storie, le nostre pazzie e le nostre bravure, le doti che ci rendono grandi e la paura verso tutto ciò che non conosciamo e che non possiamo "controllare" che accomuna tutti noi. E' un libro malinconico ma capace anche di far sorridere con una trama che è una sorprendente metafora della vita e dell'immensita delle opportunità, delle occasioni e delle situazioni che può regalare.
Piccola opera di Baricco
Scritto da guerreschi.celeste.96il 14 maggio 2018 Un monologo di poche pagine che ti prende subito appena cominci a leggere le prime righe! La storia coinvolge sempre di più man mano che vai avanti nella lettura, inoltre è emozionante scoprire pian piano il suo significato metaforico. Io l'ho letto durante l'estate e devo dire che è perfetto da portare in giro così da averlo sempre a portata di mano. Le poche (ma intense) pagine permettono di rileggerlo in qualsiasi momento.
Lo consiglio molto a chi cerca una lettura spensierata e piacevole!
Piccolo grande capolavoro
Scritto da Manuelil 12 maggio 2018 Un libro breve ma molto denso e ricco. Contraddistinto dall'inconfondibile ironico e sognante dell'autore, ti fa affezionare dopo poche pagine al protagonista: un personaggio dal nome improbabile che trascorre tutta la sua vita su una nave da crociera. E' scritto sotto forma di monologo. Il narratore è interno al racconto ed è il migliore amico del protagonista.
Un libro che in maniera molto divertente e leggera, tratta il tema della felicità e delle insicurezze che ogni uomo ha. Un libro da leggere e rileggere.
Da leggere
Scritto da debogaudioil 05 dicembre 2017Un libricino che si legge tutto d’un fiato, come un’unica e piacevole sinfonia, ma che non manca di sorprendere. Brevi ed efficaci periodi, come se legati tra loro da quella musica che tanta importanza aveva nella vita del protagonista. Una storia ai limiti del reale, incredibile, ma non per questo meno vera de efficace di altre. Emozionante, intenso e toccante, un libro che tocca le corde dell’anima. L’ho consigliato a chi ha paura dei libroni, a chi ancora non ha conosciuto il piacere della lettura, a chi però vuole iniziare da qualche parte. Che inizio, che musica.
Racconto breve ma memorabile
Scritto da Carmelail 05 dicembre 2017 Avevo visto il film tratto da questo libro e mi era piaciuto. Avevo curiosità nel leggere il romanzo anche se, considerando le poche pagine, temevo non fosse ugualmente coinvolgente.
Invece mi ha piacevolmente stupito soprattutto grazie alla personalità del protagonista, sensibile, intelligente e galante. La figura di Novecento catalizza l'attenzione e ti conquista con la sua purezza.
Una storia che, seppur breve, sa emozionare.
Sopravvalutato
Scritto da rossellapastoreil 03 dicembre 2017Una prosa che tende alla poesia. Non è un complimento: lo stile di scrittura di Baricco è pretenzioso; anzi, presuntuoso. Pari a quello del compare Alessandro D'Avenia, che oso definire trash. Novecento si salva dalla pattumiera solo per qualche raro guizzo narrativo, ma il resto è tutto da buttare. Se non fosse per i continui punti fermi, lo definirei quasi ermetista. Peccato che la continua (s)troncatura dei periodi non basti a farne un capolavoro del Novecento (appunto).
Leggetelo
Scritto da jujuil 03 dicembre 2017Ho riletto tante volte questo monologo, e continuerò a farlo. Baricco in poche pagine riesce a farci capire il carattere del personaggio, il pianista Novecento, andando dal giorno in cui è stato trovato fino al giorno in cui è scomparso insieme alla nave. Può leggerlo chiunque, anche chi ha poco tempo per farlo, perché è breve e la narrativa e il linguaggio sono molto scorrevoli e facili da capire. Baricco è tra i migliori autori italiani. Consigliatissimo.
Bellissimo è dire poco
Scritto da Valentinail 02 dicembre 2017Ho visto il film anni fà, ma essendo una grande fan di Baricco non potevo non leggere il libro. Il suo stile inconfondibile si riconosce sin dalle prime parole del libro, la passione del protagonista ti entra dentro la testa, ad ogni parola letta ci sei dentro e alla fine sei tu che stai vivendo la sua storia, la sua musica, le dita che sfiorano la tastiera del pianoforte sono le tue, ci sei tu su quella nave...racconto breve ma intenso. Consigliatissimo.
Riflessivo
Scritto da gianluca.93perriil 01 dicembre 2017Novecento di Alessandro Baricco è uno dei libri che ho letto con maggiore piacere, da cui è stato estratto anche un famosissimo film. La storia narra di un leggendario pianista, Oceano, dotato di una personalità mistica e affascinante. La sua concezione del mondo trascina il lettore in una posizione di riflessione. Ciò che è il più grande pregio del pianista, ovvero la sua genialità e sensibilità che si differenzia da quella di ogni altro essere, si rivela anche il suo difetto più grande in quanto lo porta alla solitudine e alla malinconia.
Meraviglioso, tra i miei preferiti
Scritto da carlotta.ceci98il 30 novembre 2017Amo questo libro. È un piccolo testo, si legge in poche ore, di solito tutto ad un fiato, o almeno a me è successo cosí, ma lascia veramente tanto. Si tratta di un monologo in realtà, un testo teatrale ad una voce sola, quella del protagonista Novecento. È una storia originale, unica, ricca di poesia, di elementi ironici, particolari e assurdi. Vi fara ridere e piangere, ma soprattutto vi farà riflettere! Questo libro mi è rimasto nel cuore, perchè tutto cio che esprime l'ho fatto mio e lo condivido. Vi farà vedere un lato della vita a cui non avete mai pensato, oppure sul quale avete sempre riflettuto, e finalmente qualcuno ha trovato le parole perfette per esprimerlo. Lo consiglio caldamente, non ve ne pentirete!
meraviglioso
Scritto da antoniail 30 novembre 2017Questo è sicuramente uno dei miei libri preferiti di sempre perché è poesia pura. Trovo sia il libro più riuscito di Alessandro Baricco (la cui scrittura in altri romanzi risulta un po’ troppo pretenziosa). Emozionante, divertente e struggente. Me lo ha consigliato il mio fidanzato e ora io lo consiglio a voi. Molto adatto anche agli stranieri che vogliono approcciarsi alla lettura di un testo in italiano perché è molto semplice ma anche davvero coinvolgente.
Indescrivibile
Scritto da il 29 novembre 2017 È incredibile come in neanche cento pagine sia contenuto un capolavoro simile.
A mio parere le parole di una recensione non riusciranno mai ad esprimere appieno i sentimenti che questo piccolissimo libro è un grado di suscitare. Ti riempie e ti svuota allo stesso tempo, come le onde del mare, lasciandoti a bocca aperta e immobile alla fine, come se ti avesse investito una tempesta.
L'unica cosa che posso dire è: leggetelo. Senza riserve. Aspettatevi tutto e niente, ma una cosa è certa: troverete quel che cercate.
Uno dei più bei libri che abbia mai letto
Scritto da michela.netti3il 28 novembre 2017Premesso che non sono una grande lettrice, questo è uno di quei pochi che è riuscito a prendermi in una maniera tale da finirlo in un'ora! E' piccolo, ma c'è tanta storia dentro; una storia che vi lascera un pò.. così. La trama è davvero originale, diversa dalle altre; per questo, consiglio questo libro a chi ha voglia di una storia nuova e di facile lettura. Lo apprezzerete sicuramente.
Una lettura imperdibile
Scritto da Noemiil 28 novembre 2017 Graffiante come un ragtime, malinconico come un pezzo di blues, questo lungo racconto di Baricco ci introduce alla leggendaria vita del pianista sull’oceano T.D.Lemon Novecento.
Una vita per mare, senza mai toccare terra, senza mai viaggiare veramente il mondo, pur conoscendolo in ogni anfratto, racchiuso nelle note di un motivo al pianoforte.
In questo piccolo capolavoro, si sente notevole l’influenza di Fitzgerald e dei temi e delle atmosfere del grande Gatsby: il mondo dorato delle crociere e dei viaggiatori in terra Americana, nei primi anni del ‘900, che tanto somigliano alla generazione tutta lustrini e sigarette dei visitatori della villa del ricco Gatsby
Sinfonie di mare
Scritto da deidda.francesca98il 09 settembre 2017 Non avevo mai letto nulla di Baricco. Colpita dalla moltitudine di commenti positivi, ho cominciato la lettura ricca di aspettative.
Trovandolo, forse perché prima vidi il film, un po' scarno e frettoloso. Ma continuo lo stesso ad amare questo personaggio, considerato un modello di vita. Infatti risulta essere un inno alla passione, è alla passione stessa. La passione per la vita che per lui è la musica.
Riuscendo a far splendere tutte le pagine, aventi un messaggio da darci. Il tutto ornato dalla malinconia; il mare che per lui è la vita eppure lo allontana dalla vita. Questo è un libro commovente, ma in modo positivo.
E' un libro che scuote un po', ma in modo positivo. Perché ti fa venire voglia di vivere, di sembrare a tutti i costi al nostro Novecento, che non cessa di emozionarsi per quello che fa.
Consiglio vivamente di leggere prima il libro e poi di vedere il film.
Una storia surreale
Scritto da chenzhu0il 12 marzo 2017 Una storia surreale che affascina e porta con l'immaginazione in navigazione su quell'oceano che "sembrava non finisse più". Il protagonista che ha legato la sua esistenza alla nave e non sente il bisogno di scendere perchè il mondo, ovvero ciò che del mondo gli importa veramente,è lì su quel ponte dove suona il pianoforte incantando i passeggeri. E quando la nave va in disarmo anche la sua idea di mondo finisce
bellissimo
Scritto da nvsoisdil 12 marzo 2017La storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento mi ha affascinata fino all'ultimo: un timido, modesto ma straordinario e bravissimo pianista autodidatta che non abbandona mai la sua nave... Non toccherà mai il suolo terrestre, a costo di morire insieme alla nave che l'ha trasportato per tutta la vita... Mi sono commossa leggendo questo bellissimo racconto... Sentivo nella mia mente e nell'aria la musica suonata da Novecento, vedevo quel magnifico pianista suonare davanti a me... Mi ha veramente coinvolta fino all'ultimo (come pochissimi libri sanno fare). La versione cinematografica, inoltre, è fedelissima al libro (devo ammettere che mi è piaciuta un pochino di più del racconto di Baricco. A mio parere il film è più profondo e toccante e ha completamente indovinato la mia immaginazione, ma, in sostanza, libro e film sono entrambi fantastici!). Assolutamente da leggere e da non perdere.
Da portare nel cuore
Scritto da VINCENZOil 11 marzo 2017Un monologo coinvolgente, intenso, da leggere tutto d’un fiato. Una lettura breve, scorrevole, ma che può addirittura cambiare la vita di chi legge. In poche pagine, Baricco riesce ad esprimere al meglio la sua capacità “poetica”, trasmettendo un senso di infinitezza che rappresenta il filo conduttore dell’arte, della musica e delle sue parole. In alcuni punti sconvolgente, passionale, in altri leggero, fresco, “Novecento” va dritto all'anima del lettore, allarga i suoi orizzonti, lo mette in discussione, lo porta con sé in un viaggio infinito verso la scoperta di se stesso. Insomma, un libro da portare sempre con sé, un libro da portare nel cuore.
Novecento
Scritto da ula.bilofil 11 marzo 2017Resta il dilemma se sia un sacrilegio modificare e snellire, rendere più moderno e accessibile un totem della letteratura mondiale - e quindi in un certo senso snaturarlo - o si debba rassegnarsi a relegarlo all'interno di quegli universi nominati ma sconosciuti. Il lavoro di Baricco in questo caso è lodevole proprio perchè se ne infischia delle critiche a cui va incontro. Apre uno scrigno e permette a tutti di raccoglierne il contenuto a piene mani. Per chi dopo la lettura volesse approfondire può sempre passare all'edizione tradizionale.
Tra il mare
Scritto da Danieleil 07 marzo 2017E con la magia delle onde Alessandro Baricco ci fa sognare. Sebbene immersi sempre nello stesso scenario, Novecento ci fa viaggiare oltre una qualsiasi nave e mette le ali ai nostri sogni e alle nostre emozioni, rendendoci più leggeri. Impossibile sembra non innamorarsi di questo capolavoro di scrittura, che come un testo letto ad alta voce ci lascia nel cuore la nostalgia di un futuro che sentiamo già nostro. Ogni parola è misurata per far sì che la musicalità del brano non si perda mai, dall’inizio alla fine.
Novecento
Scritto da Alessandrail 07 marzo 2017 Novecento è uno di quei libri che non puoi conservare in un cassetto perché avrai sempre voglia di rileggerlo e gustarti nuovamente parola per parola, pagina dopo pagina. Novecento è la breve storia di un uomo che non ha mai visto il mare. O meglio, è la storia di un uomo che è nato sul mare (su una nave) ma che non è mai sceso da lì, e vuole perciò vedere il mare da un'altra prospettiva, quella della terra ferma.
Emozionante, coinvolgente, a tratti umoristico ma anche malinconico, è un libro che consiglio a tutti di leggere (almeno una volta!)
Lo consiglio vivamente
Scritto da chimicadueil 06 marzo 2017 "Novecento" ha un'anima. E' un monologo teatrale che parla da solo, si recita guardandosi allo specchio, un libro le cui pagine si sfogliano da sole, un romanzo la cui trama si intreccia attorno ad una sola attività: l'immersione. Nell'Oceano di Novecento, nel Virginian, o nella tromba d'ottone del narratore. Un immersione fatta trattenendo il fiato, fino a sentire scoppiare i polmoni, e fino a perdere i sensi. "Novecento" si fa annusare, ha l'odore dell'infinito, il sapore del rumore del mare sulla cui superficie migliaia di personaggi, di persone, di attori e musicisti, di volti e di emozioni, vive.
La scrittura di Baricco è un'onda piena che travolge il surfista appena questo ha preso il fiato prima di essere inglobato in una montagna d'acqua, nella cui profondità scompare.Il ritmo diventa incalzante via via che la fine si avvicina, fino a culinare nei versi spezzati del finale.
Instancabile
Scritto da Fabianail 06 marzo 2017 Puoi leggerlo tutte le volte che vuoi e non averne mai abbastanza.
D'altra parte Baricco è così: sempre nuovo, diretto con eleganza, mai scontato. E per niente scontata è la trama, semplice come lo stile, coinvolgente come lo stile, originale come Baricco, che sa prendere pochi elementi e trasformarli in capolavoro, come un pizzaiolo che con acqua e farina crea il cibo più venduto del mondo. Baricco è il pizzaiolo della letteratura.
Da rileggere altre mille volte!
Scritto da Claudiail 05 marzo 2017Ho conosciuto Alessandro Baricco con questo libro e si è confermato sin da subito come il mio autore preferito di tutti i tempi. La storia è originale, commovente, straziante, divertente! La forma di monologo è così scorrevole da leggere che letto una volta per conto tuo avrai voglia di rileggerlo altre mille volte, anche ad alta voce, anche davanti a mille persone! Ci sono frasi che colpiscono dritto il cuore, altre che ti fanno rimanere fermo a pensare un paio di minuti. Puoi trovare il tuo proprio senso a ogni singola parola. Alessandro Baricco è un grandissimo autore, e la sua scrittura è, in generale, molto originale, ma questo libro-non libro rimarrà secondo me il suo capolavoro assoluto. Da leggere assolutamente!
"La vita è una cosa immensa, lo volete capire o no?"
Scritto da s.zoppi-21il 05 marzo 2017Recensire qualcosa del genere è da pazzi, davanti ad un piccolo capolavoro come questo bisognerebbe solo chinare il capo. Tutti almeno una volta nella vita dovrebbero leggere la storia del pianista sull'oceano e comprare un biglietto in terza classe solamente per sentirlo suonare davvero. E magari cogliere ciò che il libro vuole dirci in un'inezia di 60 pagine, un libro che ti culla come il mare e che tempestoso ha l'obbiettivo di sconvolgerci, di insegnarci qualcosa sulla tastiera di Dio su cui ci ostiniamo a suonare.
intrigante
Scritto da silvanadaruil 03 marzo 2017Ho avuto occasione di leggere il monologo “Novecento” di Alessandro Baricco per un progetto scolastico. La storia è davvero molto bella, unica , originale ed emozionante . L’unico difetto è che come lettura non è molto scorrevole e facile nonostante il libro è breve. Alcune cose ci ho messo parecchio tempo per capirle ma tutto sommato è un bel libro. Mi sono affezionata moltissimo al protagonista (il pianista) e al suo amore per la musica e per il mare. Alcune frasi del libro mi hanno lasciato senza parole.
Consigliato
Scritto da Juil 02 marzo 2017“Novecento” è un’ opera da leggere e rileggere. Lo consiglio anche a chi ha poco tempo per leggere perché è molto breve e scorrevole, si legge in poco tempo e ne vale la pena. È un monologo che narra la storia del pianista Novecento, mai sceso dalla nave su cui era nato, la “Virginian”. Novecento è un personaggio curioso e particolare, che ha visto e conosciuto il mondo in un modo particolare, perché lo ha fatto attraverso gli occhi delle persone che hanno viaggiato sulla Virginian. Emozionante.
To Live
Scritto da Emanueleil 28 novembre 2016 Un soffio. Un pomeriggio. Una grande storia.
Nella biblioteca di ogni uomo dovrebbe esserci questo gioiello. Un soffio perchè arriva come una melodia del vento, come una nota d'amore.
Un pomeriggio perchè ricordo ancora il momento della mia lettura, così emozionante da non poter passare mai.
Una grande storia perchè non è un libro che può essere raccontato.
Una grande storia da vivere.
Poetico
Scritto da littlethingsxil 27 novembre 2016 Alessandro Baricco, uno dei miei autori moderni preferiti, mi ha lasciato senza fiato con questo racconto che assume la connotazione di testo teatrale. Una dolce e malinconica sorpresa, in seguito alla lettura di "Seta", altro suo capolavoro, tra i miei preferiti.
La trama, malinconica ma molto poetica, ha uno stile semplice che, tuttavia, incanta e rapisce il lettore, trasportato insieme ai protagonisti a bordo della nave, cullato dalla musica del pianista Novecento e dalle onde del mare.
"Novecento" è un racconto breve in grado di suscitare la curiosità, le risate e i pianti come solo i migliori romanzi sanno fare.
Emozionante come solo Baricco sa fare
Scritto da maistefyil 26 novembre 2016Ho iniziato ad apprezzare Baricco con Oceano Mare ma con questo libro si è confermato uno dei miei autori preferiti. Baricco ha la capacità di descrivere tutte le sensazioni in poche parole infatti questo libro non è altro che un monologo breve ma che esprime tantissime emozioni. La storia e il protagonista ti entrano dentro in modo indelebile e difficile da dimenticare. Credo che tutti gli amanti di questo autore debbano leggere questo libro.
Da leggere prima di morire
Scritto da giammanco.alessandrail 26 novembre 2016Non ci si aspetterebbe che un libro così breve possa donare l'infinito al lettore. E invece, ancora una volta, Baricco stupisce e rapisce. La storia emozionante e travolgente di un pianista che conosce soltanto la realtà del mare, e che non riesce a distaccarsene tanto da scegliere di morire nel transatlantico dove ha da sempre vissuto. La delicatezza delle parole trascina il lettore, che non può che restare ammaliato da questo monologo. Da leggere prima di morire, ne vale la pena.
Capolavoro
Scritto da Giulia il 26 novembre 2016Penso che Novecento riassuma lo stile di Baricco. Come tutti i suoi libri o lo ami o lo odi. Novecento è la storia di un personaggio un po' singolare ma comunque molto realistico. E' pieno di riflessioni e metafore sulla vita che questo particolare personaggio, nella sua semplicità d'uomo, riesce a far uscire.
Baricco <3
Scritto da Giuliail 26 novembre 2016"Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov'era e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede. Su cui Dio ballava, se solo era negro." Un capolavoro di semplicità che rimane impresso in mente. Baricco stupisce con la sua linearità che prende davvero allo stomaco. Una storia bellissima animata dalle onde dell'oceano, da leggere.
Unico
Scritto da Lisail 25 novembre 2016 Una storia inimitabile ed unica nel suo genere. Almeno io non ho mai letto niente di neanche lontanamente simile.
Una scrittura splendida, più simile alla poetica, che regala emozioni uniche e massime di vita che è bene ricordare.
Un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta.
Novecento in poche pagine
Scritto da violingirlil 25 novembre 2016 Adoro Baricco, non è facile in così poche pagine narrare di sentimenti così grandi! 62 pagine di pura magia, Novecento non ha bisogno di fama, lui suona e si arricchisce dell'incanto che può leggere negli occhi di chi lo ascolta; nel contesto della seconda guerra mondiale emergono quindi emozioni positive e al tempo stesso tristezze infinite.
Poche pagine da leggere con calma, si deve soppesare ogni parola, farla propria e lasciarsi coinvolgere. Baricco è così, lo consiglio!
Meraviglioso
Scritto da bia.paganoil 25 novembre 2016 Libro fantastico. Un grande capolavoro di Alessandro Baricco.
E' un monologo teatrale ricco di significato. Mi è piaciuto perchè le descrizioni e le atmosfere sono così reali che trascinano nella storia in modo naturale. Regala mille emozioni e, come al solito, lo scrittore non si smentisce mai.
E' un piccolo libro dal grande contenuto e viene voglia di rileggerlo ancora e ancora. Inoltre, Novecento è un personaggio stravagante e pieno di magia.
Lo stile di scrittura è il solito di Baricco: in sintesi, una poesia pura.
Lo consiglio vivamente a chiunque.
LIBRO BELLO, LO CONSIGLIO A TUTTI GLI AMANTI DEL GENERE
Scritto da ferrerogiorgia751il 24 novembre 2016Anche questa volta Baricco è riuscito a stupircicon un racconto ricco di imprevisti e colpi di scena. La trama è all'apparenza semplice però viene arricchita con descrizioni di luoghi molto realistiche che proiettano il lettore in un'altra dimensione, quella del racconto che sta leggendo. lo stile della scrittura è molto vivace e per niente noioso, come l'aspetto estetico del libro. Il rapporto qualità prezzo è molto favorevole e li vale tutti i 7 euro che costa. come valutazione complessiva do le 5 stelline perché penso sia uno dei libri con la trama più semplice ma anche più bella che ho mai letto
Si posa delicatamente sul cuore
Scritto da FRANCESCO GIANMARIAil 24 novembre 2016 Uno splendido esempio di scrittura che tocca il cuore, sin nelle sue profondità, con la delicatezza e il garbo che contraddistingue la scrittura ricercata, ma al contempo fruibile, di Alessandro Baricco.
Una storia che non potrà lasciare indifferenti, che emozionerà i lettori di tutte le età.
Immedesimarsi nel personaggio di Novecento, nella sua semplicità che ne esalta talento e genialità, sarà un attimo.
Un libro da possedere assolutamente nella propria collezione, un regalo ideale per lasciar traccia nel cuore delle persone più care.
Piccola perla, ma preziosissima
Scritto da Eva.lunail 24 novembre 2016 Il solo fatto che siano riusciti a produrre un film di oltre due ore partendo da un libercolo di 100 pagine scarse la dice lunga sulla densità di quest'opera. La si potrebbe definire un copione teatrale? Forse, ma molto sui generis. Un romanzo? Magari, ma assolutamente fuori dagli schemi. Un monologo? Sì, ma incredibilmente corale.
Si tratta, insomma, di una storia che è difficile incasellare in etichette preconfezionate. Si tratta di una storia che si svolge tutta sopra una nave, ma che racconta del mondo come poche altre. Si tratta di una storia con pochissimi personaggi, ma che sembra davvero affollatissima di pensieri, idee, ricordi, sensazioni, episodi, suoni, colori, parole.
La riflessione sul significato dell'esistenza è fortissima, così come quella sul concetto di infinito, e di felicità. Il tutto attraverso l'esempio di una vita anomala, che non risponde a nessuna aspettativa di "normalità" o di "prevedibilità" e che segue dei binari a sé, in cui si intreciano dei picchi di emotività incredibili, così come delle riflessioni profondissime, sebbene fatte sempre in punta di piedi, con schiettezza e semplicità.
Un lavoro complessissimo, insomma, ma che in realtà si legge in poco tempo e con estrema facilità. Si fa assorbire tutto d'un sorso, senza nessun problema. Con un grado di empatia e di coinvolgimento che non si potrebbe neanche descrivere: va sperimentato e basta, si sale sulla nave con Novecento e basta. Lo si ascolta. Lo si legge.
Si rimane incantati per un po', per troppo poco forse. Ma è un incanto che rimane, che non si fa dimenticare più.
Dritto al cuore
Scritto da seforamusolinoil 23 novembre 2016 Novecento è un libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. La bravura di Baricco è risaputa, ma credo che questo libro sia proprio il migliore. Un vero e proprio capolavoro; mentre lo si legge si è catapultati in un nuovo mondo, dove si può sentire davvero la musica che suona il pianista nella storia, dove si provano in prima persona le emozioni che lui prova.
Novecento è diverso ed è questo il suo punto di forza.
Baricco riesce a farci capire il messaggio del libro in poche pagine, senza molti giri di parole. Ed è anche questo che lo fa arrivare al cuore delle persone in modo diretto ed incisivo.
Libro espressivo, commuovente, meraviglioso.
emozione!
Scritto da kiri23il 23 novembre 2016 Questo libro è una vera melodia da cui non riesci a "scendere" ,suonata con estrema maestria da Baricco che mostra la stessa abilità del protagonista del suo libro.
Novecento è un libro che si può leggere su diversi piani...è la "biografia" di Novecento che ci presenta il mondo attraverso la sua storia di "diverso" dandoci così nuovi punti di vista da cui muoverci ed è la storia del secolo '900 che ricco di talento non sa trovare un posto di in cui fermarsi.
Un libro da leggere e rileggere che regala sempre emozioni diverse e anche qualche lacrima!
Viaggio con la fantasia
Scritto da Martinail 23 novembre 2016 Questo libro è un monologo, si legge in meno di un'ora, è il libro più bello di Baricco letto finora, è uno dei libri che a distanza di anni dalla lettura mi suscita ancora forti emozioni.
La storia raccontata è quella di un bambino di pochi mesi abbandonato sul transatlantico Virginian, trovato da un macchinista che gli diede il nome di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento.
Novecento inizierà a suonare il pianoforte in maniera idilliaca senza scendere mai sulla terra ferma. E' un personaggio fuori dal comune, che guarda il mondo con occhi e cuore fuori dal comune. Suonando viaggia con la fantasia in terre lontanissime, senza mai abbandonare la sua amata nave.
Baricco sa come scrivere e sopratutto sa come emozionare il lettore con storie irreali ma, allo stesso tempo, molto vere.
fantastico libro
Scritto da marco89.-il 23 novembre 2016Un libro che ti trascina pagina dopo pagina, al suono delle note del pianoforte suonato dal protagonista. La scena che mi è rimasta davvero impressa è la cenere di sigaretta, appoggiata sul bordo piano, che non cade fino alla fine del brano suonato, ed evidenzia la leggerezza del tocco dell'inventore del jazz. Il libro è scritto molto bene, Baricco è fantastico, e la storia è particolare, un pò triste ed offre molti spunti di riflessione.
Molto piacevole
Scritto da Lindail 23 novembre 2016 Il libro è un monologo di un jazzista, ambientato su una nave che trasporta passeggeri da un continente all'altro nel 1900. Il protagonista non è il narratore, bensì un pianista, suo amico, nato e cresciuto proprio sulla nave. Questa condizione di "solitudine" lo porta ad avvicinarsi allo staff della nave, ma in particolare al gruppo musicale che intrattiene i passeggeri, scoprendosi poi un grande musicista. È proprio qui che si instaura il forte legame tra il protagonista è il narratore.
Ritengo il libro molto profondo, soprattutto per il modo in cui vengono descritte dettagliatamente le emozioni del pianista e le sue vicende talvolta anche molto simpatiche! Lo consiglio perché è molto coinvolgente.
Brevissimo ma altrettanto intenso
Scritto da iossamartinail 22 novembre 2016Il prezzo è irrisorio, non può non spingere all'acquisto. E' un libro scorrevole, affascinante, piacevole. Lo si divora in un'ora, due al massimo. E' forse il meno psicologico dei libri di Baricco, ma non per questo ha meno fascino. Aiuta ad avvicinare alla sua mentalità, e ne fa innamorare. Imperdibile, se non si conosce l'autore, ma ancor di più se lo si ama.
Il migliore
Scritto da Giuditta il 22 novembre 2016Novecento è il libro più bello che abbia mai letto e che forse mi ha cambiato anche le mie prospettive. Sono come il protagonista, amo incondizionatamente la musica, è il senso della mia vita. Novecento rievoca il desiderio, la passione e riesce a trasmetterla agli altri, incantandoli con la sua dolce melodia, arrivando al cuore dei passeggeri. Dato anche il contesto storico-sociale in cui il protagonista è coinvolto, diventa emozionante la sua storia, il dolore di dover abbandonare la nave te lo trasmette davvero in maniera molto diretta. Una lettura veloce, per qualsiasi età, soprattutto per chi ama la musica come appagamento esistenziale.
Non mi stanca mai!
Scritto da coppolafiorinail 22 novembre 2016 Letto e riletto forse un centinaio di volte.
Novecento di Alessandro Baricco si può dire sia un libro che non stanca mai. Breve ma intenso, è capace di prenderti fin dalla prima pagina e lasciarti nell'ultima con la sola voglia di iniziarlo da capo.
Un monologo teatrale che vede come protagonista la vita di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un personaggio in cui non è difficile immedesimarsi, un uomo così pieno di vita, un sognatore capace di portarti là dove la realtà si ferma e proseguire.
è decisivamente un libro da non perdere!
Una nave di emozioni
Scritto da danilail 22 novembre 2016 Una storia scorrevole come le onde che scivolano sotto la nave, ambientazione principale del libro. Qui la vita di un bambino, diventato poi uomo, passa e incrocia tante persone, sensazioni, tra cui l'amore, sempre accompagnato dalle note del suo pianoforte.
Da leggere!!!
Instancabilmente Meraviglioso
Scritto da Giadail 22 novembre 2016Novecento è una storia triste e carica d'amore.La storia di un bambino abbandonato in mare in cui la musica non fa da contorno bensì diviene protagonista rappresentando la forza di una madre, di una compagna di vita,il rifugio di un bambino e di un ragazzo, il conforto di un bambino in lacrime e il sogno nascosto di un mondo mai vistoe che forse un giorno il nostro Novecento andrà a ricercare. Ho visto il film ed ho letto anche il libro ed entrambi sono a dir poco Eccezionali. Personalmente è un libro che ho letto in un pomeriggio d'inverno.Veramente Splendido!Ricco di sorprese e contenuti, Ne consiglio la lettura a grandi e piccini.
Meraviglioso
Scritto da Gioiail 08 agosto 2016Una dei libri più piacevoli mai letti.. se si inizia non lo si mette giù finchè non si arriva alla fine!
Meraviglioso
Scritto da AnnaRitail 19 giugno 2016Se avete dubbi sul comprarlo o meno, quello che posso consigliarvi è COMPRATELO! Un capolavoro che regala emozioni che non ti aspetti, parole che non dimenticherai; che ti lascia senza fiato, con la voglia di rifletterci su ma nello stesso tempo con il desiderio di rileggerlo quanto prima...magari con un ragtime di sottofondo...
Consigliatissimo
Scritto da Tommasoil 27 maggio 2016Adoro il modo di scrivere di Baricco, e questo è secondo me il libro che lo caratterizza di più. Sembra di parlare con il protagonista, di essere nella storia. suscita veramente tante emozioni. Consiglio di vedere anche il film.
Semplicemente stupendo
Scritto da Silviail 19 maggio 2016Un testo meraviglioso, il monologo su un ragazzo nato e cresciuto a bordo di un grande transatlantico e dal quale non è mai sceso. Non ci sono molte parole per descrivere la bravura di Baricco nel racchiudere in così poche pagine l'intera esistenza di un uomo, con i suoi dubbi, le sue paure e le sue sicurezze. É un libro che si può leggere i poco tempo, ma che ti cambierà profondamente. Di solito non amo molto i libri di una sessantina di pagine, ma questo contiene la ricchezza di un intero tomo. Non posso quindi che non consigliarlo vivamente a tutti, perché credo sia un libro da dover assolutamente leggere.
Consigliato
Scritto da alpynaclil 18 maggio 2016La storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento mi ha affascinata fino all'ultimo: un timido, modesto ma straordinario e bravissimo pianista autodidatta che non abbandona mai la sua nave... Non toccherà mai il suolo terrestre, a costo di morire insieme alla nave che l'ha trasportato per tutta la vita... Mi sono commossa leggendo questo bellissimo racconto... Sentivo nella mia mente e nell'aria la musica suonata da Novecento, vedevo quel magnifico pianista suonare davanti a me... Mi ha veramente coinvolta fino all'ultimo (come pochissimi libri sanno fare). La versione cinematografica, inoltre, è fedelissima al libro (devo ammettere che mi è piaciuta un pochino di più del racconto di Baricco. A mio parere il film è più profondo e toccante e ha completamente indovinato la mia immaginazione, ma, in sostanza, libro e film sono entrambi fantastici!). Assolutamente da leggere e da non perdere.
meraviglioso.
Scritto da Francescail 18 maggio 2016Un capolavoro innegabile di Baricco che ci trascina all'interno di una nave dalla quale non vorremmo mai scendere. Considero 'Novecento' come uno di quei libri che ti cambiano la vita poichè è ricco di immagini e frasi meravigliose tanto che spesso sembra una poesia. Ho deciso di regalare una copia di questo libro a tutte le persone alle quali voglio bene perchè ritengo che sia un libro che deve essere letto assolutamente almeno una volta nella vita. Anche per i non amanti della lettura questo testo è un gioiellino perchè in poche pagine Baricco crea una storia eccezionale e commuovente. Veramente consigliato a TUTTI!!!
Un romanzo breve che arriva dritto al cuore
Scritto da LittlePigoil 17 maggio 2016 Questo racconto, pur essendo breve, una sessantina di pagine circa, mi ha conquistato poco a poco.
Abbiamo un uomo con una storia che, a suo dire, merita di essere narrata.
Seguendo quest'unica voce saliremo sul grande Virginian, la nave che per ben sette anni è stata la sua casa.
Salito a bordo come trombettista, l'uomo in questione troverà nel viaggio intrapreso più di quanto avesse immaginato.
Perché, come ben si sa, le cose più importanti arrivano sempre quando uno meno se le aspetta.
Così mentre cerca di sopportare un terribile mal di mare, il nostro narratore incontra Danny Boodman T.D Lemon Novecento, l'uomo di cui tutti chiacchierano.
Il più abile e talentuoso pianista mai conosciuto, il bambino nato anni prima su quella stessa nave, ma soprattutto l'unica persona a non aver mai messo piede sulla terraferma.
Sembra incredibile eppure Novecento non sa cosa significhi camminare se non ondeggiando sull'oceano, non conosce finestre se non gli oblò, non sa cosa sia la vita vera, al di là di quella che percepisce negli altri.
Tutto quello che può fare è ascoltare, le storie dei passeggeri, i posti che visitano, le persone che incontrano, i colori, i suoni, i profumi che lui può solo immaginare.
Novecento li respira, li fa suoi e li traduce in musica.
Divora emozioni e desideri e li libera con note musicali.
Novecento è senza dubbio una persona singolare.
Non conosce il mondo e soprattutto non conosce la natura umana fino in fondo.
Non sa cos'è l'invidia o la cattiveria. Non compete con il prossimo ma cerca di aiutarlo.
Vede il meglio nelle persone perché solo il meglio gli è stato mostrato. Le feste, i canti, le serate di jazz: questa è la sua vita, ed il rilassato parterre in vacanza è il suo pubblico.
Pur essendo a tutti gli effetti un adulto mostra l'ingenuità e la spontaneità di un bambino. È puro come solo chi non è stato contaminato dal denaro e dalle ambizioni può essere. Come solo chi vive su una nave da sempre.
È diverso da tutti gli altri ed è proprio la sua diversità a conquistare. Il suo essere naïf lo rende uno di quei personaggi che ti entrano nel cuore (un po' come il Gatsby di Fitzgerald), a cui ripensi con nostalgia.
Per quanto il libro sia sicuramente ben scritto, il punto di forza del romanzo sta proprio nella storia e nel suo protagonista. E nelle emozioni che riesce a trasmettere.
Il bello sta proprio in questo, nel saper raccontare qualcosa in modo così incisivo ed intenso da non aver bisogno di centinaia di pagine o di tanti giri di parole.
Il bello sta nell'avere un messaggio da consegnare, nel saper come arrivare al cuore delle persone. Nel lasciare il segno.
Libro coinvolgente ed appassionante.
Scritto da Annail 13 maggio 2016 Novecento:
È un libro fantastico che racconta la storia di Novecento, un semplice musicista dove conobbe Tim Tooney e da li nacque una profonda amicizia. Novecento divenne un pianista eccellente, e successivamente salì sulla nave Jelly Roll Morton per poter sfidare Novecento in una gara pubblica e venne umiliato dal miglior pianista della nave.
Novecento non scese mai dalla nave e decise di scendere dalla nave soltanto dopo aver parlato con il suo amico contadino, che non aveva mai visto il mare, arrivò a New York ma mentre scendeva i primi gradini della nave si buttò in mare e dopo decise di ritornare sulla nave per il resto della sua vita, mente il suo amico Tim Tooney decise di abbandonare la nave definitivamente.
emozionante
Scritto da MARIA COSTANZAil 10 maggio 2016Uno dei libri più belli ed emozionanti che abbia mai letto. Nella sua brevità viene raccontata la storia del protagonista che vive sulla nave. La straordinarietà di questo libro sta nell'aver creato, attraverso lo stile dell'autore, della vera e propria musica, tema fondamentale del libro. Trovo emozionante il modo in cui, in alcuni punti del libro, ci sembra di immergerci nel suono delle parole proprio come se stessimo suonando uno strumento o ascoltando musica.
STUPENDO
Scritto da kennybariil 08 maggio 2016La storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento non può che affascinarvi. Dopo aver visto il film (altrettanto bello e fedelissimo al libro), leggerlo era quasi un obbligo morale. Una lettura molto breve, da leggere tutto d'un fiato, in cui si riesce ad essere cullati dalla melodia delle parole, fino a sentirsi ed a immedesimarsi, in uno dei passeggeri della nave. Un libro quasi senza tempo, in cui Baricco con poche parole, frasi brevi e semplici, ma cariche di significato, riesce a toccarti l'anima e a farti capire che tutti navighiamo nella nostra nave solcando lo stesso mare, tutti siamo capitani del nostro vascello e per nulla al mondo avremmo mai il coraggio di abbandonarlo. Quella nave ? tutta la vita di Novecento, come ? tutta la vita di ognuno di noi.
Stupendo
Scritto da malagodilaurail 06 maggio 2016 E' uno dei libri più belli in assoluto, molto breve ma molto intenso e unico. Il testo è un monologo teatrale, scorrevole, ma non semplice. L'uso delle parole è magistrale, come sempre in Baricco, l'attenzione ai dettagli e a ciò che ogni scena, pagina, frase rievoca è davvero notevole.
E' un libro che rasserena i viaggiatori e non, dal momento che il protagonista esprime la propria visione, bellissima e condivisibile, secondo me, riguardo "la vita" e le difficoltà, i sogni. Un libro da avere a portata di mano, da rileggere (in una sera) e da regalare.
Dopo aver letto il libro consiglio di guardare il film.
Quando la prosa diventa poesia
Scritto da miry_lucyil 06 maggio 2016Che Alessandro Baricco sia uno scrittore di successo è risaputo, ma se qualcuno dovesse mai avere dubbi a riguardo, gli basterebbe leggere le poche pagine che compongono questo monologo. In sessantadue pagine, l'autore è riuscito a condensare il senso dell'arte, della poesia, della vita. Vedere il mondo con gli occhi di Novecento significa infatti riuscire a godere della poesia che il mondo ci offre e che spesso non cogliamo. Con le parole, a volte, si riesce a descrivere l'indescrivibile; Baricco ci è riuscito, con una classe che appartiene a pochi.
lo rileggerò fino all'infinito
Scritto da Monicail 05 maggio 2016Mi sono avvicinata a quest'opera incuriosita dal famoso film "la leggenda del pianista sull'oceano" e prima di vederlo ho deciso di leggere la versione cartacea. Mi ha ampiamente stupito sia per l'originalità della narrazione, sia per lo stile di scrittura cosi scorrevole e immediato. E' una storia piena di significati nascosti e possibili interpretazioni, nonostante si legga tutto d'un fiato apre il lettore a molteplici riflessioni anche a libro finito i giorni successivi. Lo consiglio sicuramente a chiunque giovani e anziani, io lo rileggerò sicuramente più e più volte!
Da avere sempre in tasca
Scritto da _Diane_il 05 maggio 2016 Non è un libro. E' un racconto di una naturalezza e una scorrevolezza sconcertante, un libricino piccolissimo che mi porto sempre con me nei viaggi di medio-lunga durata. Perché mi sento tanto nei panni di Novecento quando penso al perché delle cose, e alla fine uno si trova sconcertato più di quanto non lo fosse all'inizio.
Questo è il (non) libro che ho regalato e regalo di più in assoluto, un "must-have" dal piccolo prezzo, ma dal grande valore. Il tutto è condito da uno stile di scrittura semplicemente geniale per le situazioni, coinvolgente.
amore puro
Scritto da robertail 30 dicembre 2014piccolo ma grande capolavoro dello scrittore. questo libro mi è entrato dentro e non vuole più saperne d'uscire. mille le emozioni trasmesse. Scorrevole e affascinante, non delude per nulla... lo consiglio vivamente!
laFeltrinelli Librerie - Modena
Scritto da il 26 marzo 2013"Non era una di quelle persone di cui ti chiedi chissà se è felice quello. Lui era Novecento, e basta. ...Sembrava al di là di tutto, sembrava intoccabile. Lui e la sua musica: il resto, non contava." Vivere tutta la vita su una nave, senza mai toccare terra. Una fuga dalla realtà? O forse si può scegliere una realtà, quella più adatta a noi...
Conosci l'autore
Video
Podcast
Baricco: La conclusione della lezione e una lettura da "I barbari". | |
Baricco: Seta... illustrata | |
Baricco: La spettacolarità nel mondo dei nuovi barbari | |
Baricco: Barnum | |
Baricco: L'autenticità nel mondo dei nuovi barbari | |
Baricco: La conclusione della lezione e una lettura da "I barbari". | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione - Puntata 4 | |
Baricco: La spettacolarità nel mondo dei nuovi barbari | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione - Puntata 5 | |
Baricco: L'autenticità nel mondo dei nuovi barbari | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione Puntata 3 | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione - Puntata 4 | |
Alessandro Baricco al Salone del Libro 2015 | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione - Puntata 5 | |
Alessandro Baricco: "I barbari e la mutazione" - Puntata 1 | |
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione Puntata 3 | |
Alessandro Baricco: "I barbari e la mutazione" - Puntata 2 | |
Alessandro Baricco al Salone del Libro 2015 | |
Alessandro Baricco 03 | |
Alessandro Baricco: "I barbari e la mutazione" - Puntata 1 | |
Alessandro Baricco 02 | |
Alessandro Baricco: "I barbari e la mutazione" - Puntata 2 | |
Alessandro Baricco 01 | |
Alessandro Baricco 03 | |
Alessandro Baricco 02 | |
Alessandro Baricco 01 |
Dettagli
- GenereTeatro
- Listino:€ 7,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica
- Data uscita:27/12/2012
- Pagine:64
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807880889