Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 593 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il pane perduto
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 16,00 € 15,76 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 16,00 € 15,76 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Il pane perduto - Edith Bruck - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pane perduto

Descrizione


Vincitore del Premio Strega Giovani 2021 - Finalista al Premio Strega 2021 - Vincitore della 92/a edizione del Premio Viareggio-Rèpaci Sezione Narrativa

«Un racconto da leggere fino all'ultima pagina di storia, di vita, di amore» - Furio Colombo, il Fatto Quotidiano

«Ne Il pane perduto, attraverso gli occhi di una tredicenne, è come se scoprissimo la Shoah per la prima volta. Di più: è come se fossimo presenti, come se fossimo quella bambina» - Daria Bignardi, Vanity fair

«Edith è una scrittrice straordinaria. Intensa come poche» - Antonio Gnoli, la Repubblica

"Racconta, non ci crederanno, racconta, se sopravvivi, anche per noi"

Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.

Proposto da Furio Colombo al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«L’ultimo libro di Edith Bruck (Il pane perduto, La nave di Teseo) unisce in un’unica grande opera ciò che l’autrice ha visto, vissuto, pensato e scritto: un’amorevole dolcezza prosciuga altri sentimenti (come l’odio legittimo per l’orrore e i carnefici), perché Edith è salva e tenuta in vita da un legame fortissimo, un misto di orgoglio e pietà affettuosa per chi, come lei, è stata spinta nella galleria dell’orrore. Nella visita sul fondo della memoria Edith ripercorre il miserabile inferno preparato meticolosamente dai suoi aguzzini (tornati come in un incubo), vittime di una solitudine che si nutre di morti. Ma la vita è troppo forte e l’istinto, ancora bambino, di saltare avanti è troppo grande. E quando, nella realtà come in questo nitidissimo racconto, vita e morte, distruzione e futuro si spaccano, Edith è già saltata sul lastrone della vita. E qui il libro diventa un racconto che devi leggere fino all’ultima pagina, di storia, di vita, di amore.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 gennaio 2021
128 p., Brossura
9788834604519

Valutazioni e recensioni

Beatrice
Recensioni: 5/5
Il pane perduto

Nasce dall'urgenza questo libro di Edith Bruck, dal bisogno che l'autrice condivide con altri testimoni dell'orrore più grande del Novecento di raccontare, di sondare con la parola l'inenarrabile. Un'esigenza personale sorta ai primi segnali di un'amnesia che rischia di cancellare frammenti di identità, ma anche un dovere civile percepito distintamente in un "tempo senza storia" (A. Prosperi) come quello attuale. Ignorando colpevolmente il passato, il nostro mondo rischia di precipitare in nuovi fascismi e di costruire nuovi capri espiatori nati dall'odio verso l'altro e dalla paura. Scritto in una prosa aspra, scabra, priva di orpelli retorici, questo libro possiede un indiscutibile valore documentario ed è un monito al lettore, chiamato all'esercizio attivo della memoria, che non è commemorazione, ma scelta consapevole contro il male dell'indifferenza.

Leggi di più Leggi di meno
Giuliettarube
Recensioni: 5/5
il pane perduto, di Edith Bruck, 126 pagine, copertina flessibile di "la nave di Teseo"

"Racconta non ci crederanno, racconta,se sopravvivi, anche per noi". è un romanzo autobiografico pubblicato in Italia nel 2021. ha scritto numerosi romanzi tra cui chi ti ama così, che ho anch'esso amato come costui... è una scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah.

Leggi di più Leggi di meno
FrancescaG76
Recensioni: 5/5
Il pane: essenziale come la memoria

"Il pane perduto" è un titolo bellissimo e crudele, che impone di soffermarsi sulla perdita dell'essenziale. Il pane è elemento reale e simbolico, risultato dell'amalgama di pochi indispensabili elementi tenuti insieme dal tempo e dall’attesa, che lo fanno crescere e lievitare. Perdere il pane significa perdere la vita prima della vita. L’irruzione dei nazisti in casa sua, con la madre che grida “Il pane, il pane!” è il momento in cui, per la protagonista, tutto cambia: la rassicurante monotonia quotidiana lascia il posto ad un incubo che renderà lei e sua sorella Judit prima genitori dei loro genitori e poi sopravvissute in cerca di identità. Edith Bruck, con uno stile a tratti asciutto – perché non sono le lacrime a sostanziare il dolore – esprime il senso di estraneità che i campi di concentramento le hanno tatuato addosso insieme al n. 11152, lasciandole una vita orfana, all’improvviso immensa e inattesa, piena di macerie. E lei fa fatica a trovare il suo posto in un mondo poco incline all’ascolto e che fa ancora dell’odio la sua bandiera. Edith Bruck vaga nel mondo e dentro di sé, fino a fermarsi per dedicare, anni dopo, una struggente Lettera a Dio, in cui si mette a nudo. A Dio chiede di non sottrarle quel pane perduto che, ora lo sa, è la memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edith Bruck

Edith Bruck

1931, Tiszakarád (Ungheria)

Edith Bruck è una autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nata in una povera, numerosa famiglia ebrea, nel 1944, poco più che bambina,viene portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio, approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Nel 1962 pubblica il volume di racconti Andremo in città, da cui il marito Nelo Risi trae l’omonimo film. Nelle sue opere ha reso testimonianza dell’evento nero del xx secolo. Ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in più lingue. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo: Chi ti ama così (Marsilio 1994), L'amore offeso (Marsilio 2002), Lettera da Francoforte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore