Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Edith Bruck raccoglie ancora una volta i suoi ricordi in un libro, per non dimenticare la più grande tragedia della storia. E’ una bambina ungherese di 13 anni, dalle lunghe trecce bionde, quando una mattina del 1944 i gendarmi fascisti entrano nella loro casa e prelevano lei e la sua famiglia per metterli su un treno diretto al campo di Aushwitz. La mamma quella notte aveva impastato e messo a lievitare delle pagnotte. Avevano ricevuto in dono la farina da una contadina vicina di casa consapevole della loro povertà e della situazione difficile. Ammassati su un treno, con un secchio in comune per i loro bisogni, non capiscono dove sono diretti e nell’angoscia la mamma pensa a quel pane perduto, come perduta sembra la loro serenità. La mamma viene uccisa non appena arrivati al campo, così come il padre e il fratello. Edith e la sorella Judit si fanno forza a vicenda. Edith racconta delle privazioni, delle violenze e di come si sia aggrappata con tenacia a quei pochi momenti di luce: il cuoco che le regala un pettinino e le chiede come si chiama, in un momento in cui Edith non sente più di avere un nome, ma solo un numero. Un soldato che le lancia una tazza da lavare ma lasciando sul fondo della marmellata per lei, un guanto senza dita per combattere il freddo durante i lavori all’esterno. Edith in seguito alla liberazione vaga nel mondo alla ricerca della sua casa. Lo fa verso l’Ungheria, la sua terra, verso Israele, fino ad arrivare in Italia, e dice “questo è il mio Paese. La parola patria non l’ho mai pronunciata perché in nome della patria i popoli commettono ogni nefandezza. Io abolirei la parola ‘patria’ come tante altre parole: ‘mio’, ‘zitto’, ‘obbedisci’, ‘razzismo….” Impara le lingue, lavora come cameriera, come ballerina e scrive. Perché solo la carta può accogliere quei ricordi che un essere umano non può comprendere pienamente. Un diario intenso
Una storia fortunata, nell’incubo dell’Olocausto. Avrei preferito vincesse questo libro al premio Strega 2021.
speravo di leggere un libro meglio romanzato
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la Feltrinelli.it possono avere due diversi formati, ePub o PDF, e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore