Tre discorsi tenuti dall'autore in occasione della Giornata della Memoria. Senza retorica e nello stile originale e mai banale dell'autore, il raggio degli argomenti si allarga fino a insinuare l'idea che la Storia è un qualcosa che non ci scuote più, di cui non sentiamo più il rumore. Un libro che ci invita anche ad essere un po’ stupidi, perché solo così possiamo apprendere le cose come se le vedessimo per la prima volta.
Descrizione
Per noi, la storia, la storia a noi contemporanea, noi è come se abitassimo tutti in un appartamento al settimo piano che dà su uno snodo ferroviario ma ci abitiamo da tanto di quel tempo che se ci chiedono "Ti dà fastidio, il rumore dei treni?" ci vien da rispondere "Il rumore dei treni? Che rumore? Che treni?" Questo non vuol dire che i treni non facciano rumore. E non vuol dire che a concentrarsi, a tendere l'orecchio, come si dice, non si senta, quel rumore, il rumore che il treno della storia fa in questo preciso momento che noi siamo qui.
Dopo aver letto il libro Si sente? Tre discorsi su Auschwitz di Paolo Nori ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Podcast
Paolo Nori 69 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 68 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 67 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 52 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 51 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 50 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 49 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 48 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 40 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 39 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 38 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 37 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 36 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 35 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 34 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 33 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 32 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 31 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 30 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 29 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 28 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 27 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 26 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 25 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 24 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 23 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 22 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 21 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 20 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 19 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 18 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 17 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 16 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 14 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 13 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 12 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 08 Scuola elementare di scrittura emiliana | |
Paolo Nori 07 Scuola elementare di scrittura emiliana |
Dettagli
- Listino:€ 12,00
- Editore:Marcos Y Marcos
- Collana:MarcosUltra
- Data uscita:23/01/2014
- Pagine:192
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788871686820
Parole chiave laFeltrinelli:
Olocausto, saggi letterari, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), GiornataMemoria2014