Scopro Rumiz navigando tra le pagine de "Il Ciclope"; lo inseguo nella sua isola senza nome ma mai così meravigliosamente reale. E' il viaggio di un uomo che grazie ai profumi, a un ciucchino orbo, ai venti potenti e alla profonda voce del mare riscopre non semplicemente se stesso, ma i suoni e le lingue del Mediterraneo assieme al riflesso dei suoi popoli. Tra queste pagine tutto cambia dimensione, sei sicuro che ciò che è piccolo sia piccolo, o se il grande sia davvero tale? Per comprendere non devi necessariamente viaggiare lontano, spesso basta sostare nel mare, accanto ad un faro, perché lui ti mostri l'universo.
Paolo Rumiz ci porta con sé davanti al ciclope, dentro il ciclope, per dirci l'inquietante meraviglia del mondo.
Capita di ascoltare notizie dal mondo e sono notizie che spogliano l'eremo dei suoi privilegi e fanno del mare, anche di quel mare apparentemente felice, una frontiera, una trincea. Il faro sembra fondersi con il passato mitologico, si leva austero ciclope monocolo, veglia nella notte, agita l'intimità della memoria (come non leggere la presenza famigliare della lanterna di Trieste), richiama - sommando in sé il "gesto" comune delle lighthouse che in tutto il mondo hanno continuato a segnare la via - le dinastie dei guardiani e delle loro mogli (il governo dei mari è storicamente legato all'anima corsara delle donne), ma soprattutto apre le porte della percezione. Nell'isola del faro si impara a decrittare l'arrivo di una tempesta, ad ascoltare il vento, a convivere con gli uccelli, a discorrere di abissi, a riconoscere le mappe smemoranti del nuovo turismo da crociera e i segni allarmanti dei nuovi migranti, a trovare la fraternità silenziosa di un risotto cucinato alla meglio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NICOLETTA DOMINELLI 16 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it