Violette di marzo. La trilogia berlinese di Bernie Gunther. Vol. 1 - Philip Kerr - copertina
Violette di marzo. La trilogia berlinese di Bernie Gunther. Vol. 1 - Philip Kerr - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 131 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Violette di marzo. La trilogia berlinese di Bernie Gunther. Vol. 1
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con Violette di marzo torna finalmente in libreria un grande classico del poliziesco: la trilogia berlinese di Bernie Gunther.

«Un romanzo crudo e romantico di un maestro del poliziesco. Amo Philip Kerr». - Massimo Carlotto

«Kerr ci accompagna attraverso i fatti della storia e le stravaganze della natura umana. Il suo Bernie Gunther crede di averle viste tutte. Ma ancora non lo ha fatto, e fortunatamente neanche noi». - Tom Hanks

«Bernie Gunther è geniale. Come il personaggio più famoso di Chandler, Philip Marlowe, ha un’ampia scorta di battute deliziose». - Ian Rankin

«Uno dei più grandi antieroi mai concepiti». - Lee Child

Nella Berlino del 1936, alla vigilia delle Olimpiadi, marito e moglie vengono assassinati nel loro letto e il loro appartamento viene incendiato. Il padre della donna, Hermann Six, un industriale milionario, vuole fare giustizia – o meglio, rivuole la preziosissima collana di diamanti della figlia Grete, che è stata rubata. Si rivolge perciò al detective privato Bernie Gunther, veterano di guerra ed ex poliziotto. Grete non ha fatto testamento e dunque tutti i suoi averi spetterebbero al marito, Paul Pfarr, il quale ha nominato suo unico erede legittimo il Reich stesso. Come scopre in seguito Gunther, Pfarr era una “violetta di marzo”: un affiliato dell’ultima ora al Partito Nazionalsocialista. L’investigatore si troverà invischiato in una vicenda pericolosissima che tocca le alte sfere del potere nazista, tormentato da un conflitto interno. Bugie, eccessi, corruzione e brutalità sono all’ordine del giorno, mentre a muovere le fila di tutto ci sono Himmler e Göring.
È il momento di riscoprire l’iconico Bernie Gunther, detective privato antinazista, vero berlinese, beffardo e donnaiolo, che si trova ad affrontare quotidianamente il male assoluto: la città cupa e dilaniata dalla corruzione, l’antisemitismo e lo strapotere dei gerarchi. Scritto con una grande potenza evocativa, Violette di marzo, primo capitolo della trilogia, trasporta i lettori nel cuore della Berlino nazista e dà vita a un nuovo, indimenticabile investigatore privato nella grande tradizione di Hammett e Chandler.

Dettagli

30 gennaio 2020
317 p., Brossura
March violets
9788893256827

Valutazioni e recensioni

  • Tommaso G
    Ottimo giallo con ambientazione unica

    Se si è appassionato di giallo e di storia, il primo capitolo della trilogia berlinese è l'ideale. La trama si svolge nella Germania nazista ed ha l'enorme pregio di coinvolgere il lettore fin dalle prime pagine. Il protagonista Bernie Gunther è un investigatore atipico: brutale, divertente, sporco ma riesce a coinvolgere con il suo dark humor.

  • scribbi
    E' solo il primo...

    Romanzo storico oppure hard boiled alla tedesca. Bellissima e drammatica ambientazione, un personaggio ricco e umano. Primo di una serie che interrompo, ma per poco.

  • Sul carro dei vincitori

    Nelle intenzioni di Hitler le Olimpiadi di Berlino del 1936 sono un'occasione per celebrare la potenza tedesca. Il velo di apparente quiete del regime nazista viene però sconvolto dalla scomparsa della figlia di un noto industriale. Bernhard "Bernie" Gunther, ex poliziotto e detective privato specializzato nella ricerca di persone scomparse, viene chiamato a far luce sul caso, ma allo stesso tempo ostacolato dal Terzo Reich che desidera non venga rovinata l'immagine di (finto) ordine costruita attorno alla città. "Violette di marzo" (1989, da noi arrivato nel 1997 edito da Passigli) è il primo noir della "trilogia berlinese" (ma oggi arrivata a quattordici volumi, la metà dei quali ancora inediti sul mercato italiano) che ha dato la fama a Philip Kerr, uno dei maggiori scrittori inglesi della nuova generazione (purtroppo scomparso nel 2018). "Violette di marzo" è quasi un giallo di costume, dove con l'espressione del titolo si indicano tutti coloro che al cambio di regime abbandonarono le rispettive bandiere per salire sul carro dei vincitori, quello dei nazionalsocialisti. Più di ogni cosa colpisce però la complicità passiva di tutti coloro che rimasero nell'ombra e non trovarono il coraggio di protestare contro le ingiustizie della Germania nazista...

Conosci l'autore

Foto di Philip Kerr

Philip Kerr

1956, Edimburgo

Nato a Edimburgo, ha vissuto tra Wimbledon e la Cornovaglia. Dopo la laurea in Legge, ha cambiato completamente ambito e ha lavorato per anni come copywriter in alcune delle più importanti agenzie pubblicitarie inglesi. Ha scritto numerosi romanzi, i più famosi dei quali compongono la serie noir in cui compare il detective Bernie Gunther, indimenticabile protagonista de La notte di Praga. Autore bestseller in Gran Bretagna e in Francia, Philip Kerr è stato amatissimo tanto dal pubblico quanto dalla critica, che gli ha tributato numerosi riconoscimenti, tra cui l’Ellis Peters Historical Award. Muore nel 2018 a seguito di un tumore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore