Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
Con Violette di marzo torna finalmente in libreria un grande classico del poliziesco: la trilogia berlinese di Bernie Gunther.
«Un romanzo crudo e romantico di un maestro del poliziesco. Amo Philip Kerr». - Massimo Carlotto
«Kerr ci accompagna attraverso i fatti della storia e le stravaganze della natura umana. Il suo Bernie Gunther crede di averle viste tutte. Ma ancora non lo ha fatto, e fortunatamente neanche noi». - Tom Hanks
«Bernie Gunther è geniale. Come il personaggio più famoso di Chandler, Philip Marlowe, ha un’ampia scorta di battute deliziose». - Ian Rankin
«Uno dei più grandi antieroi mai concepiti». - Lee Child
Nella Berlino del 1936, alla vigilia delle Olimpiadi, marito e moglie vengono assassinati nel loro letto e il loro appartamento viene incendiato. Il padre della donna, Hermann Six, un industriale milionario, vuole fare giustizia – o meglio, rivuole la preziosissima collana di diamanti della figlia Grete, che è stata rubata. Si rivolge perciò al detective privato Bernie Gunther, veterano di guerra ed ex poliziotto. Grete non ha fatto testamento e dunque tutti i suoi averi spetterebbero al marito, Paul Pfarr, il quale ha nominato suo unico erede legittimo il Reich stesso. Come scopre in seguito Gunther, Pfarr era una “violetta di marzo”: un affiliato dell’ultima ora al Partito Nazionalsocialista. L’investigatore si troverà invischiato in una vicenda pericolosissima che tocca le alte sfere del potere nazista, tormentato da un conflitto interno. Bugie, eccessi, corruzione e brutalità sono all’ordine del giorno, mentre a muovere le fila di tutto ci sono Himmler e Göring.non lho ancora letto ma sembra bello
Il detective ha un suo fascino, ma la sua vicenda vuole affrontare troppi temi della storia tedesca: risulta poco verosimile, il personaggio diventa Superman e non finisce come episodio di una trilogia, ti lascia malamente, troppo malamente (un personaggio sparisce e presumo se ne possa sapere di più nel seguito).
Violette di Marzo è un thriller storico ma il suo sviluppo narrativo è attuale e moderno, dove vige la legge dell’intuizione, della deduzione e della corrispondenza delle prove, dove ogni tassello del puzzle deve corrispondere per creare un quadro generale veritiero e verificabile, dove niente è lasciato al caso o alla fortuna, dove ogni imprevisto – e non ne mancano – deve essere affrontato di petto e con risolutezza, senza che possa creare il caos in un ragionamento perfettamente critico. Ovviamente la simpatia e l’ironia del protagonista, smorzano un pò i toni, rendendo più accessibile e meno pesante un’ambientazione storica difficile da descrivere e interpretare.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore