Anche se la storia non è originalissima (il figlio che si allontana dal genitore per molti anni a causa del carattere particolare dello stesso, e che poi si ritrovano), il libro si legge con piacere, anche grazie all'ambientazione nel leggendario Passaggio a Nord Ovest. Angelo
Il passaggio
Un romanzo che è un corpo a corpo fra padre e figlio, un confronto serrato ed estremo nella solitudine dei ghiacci artici.
La più grande avventura che mai uomo possa intraprendere: ritrovare suo padre.
«Un romanzo di presa di coscienza più che di formazione, ambientato in un'atmosfera anche linguisticamente sospesa, cadenzata da un minimalismo descrittivo di azioni, situazioni e ambienti nel quale la scelta del dettaglio è funzionale alla resa di sfumature degli atti dei singoli personaggi (finemente lavorati anche nei secondari) e delle relative relazioni.» – Ermanno Paccagnini, La Lettura
E fu quello l'istante in cui capii tutto ciò che c'era da capire su mio padre.
Ci siamo. Ecco cosa capisce Carlo non appena riceve la telefonata di suo padre. Un pensiero immediato, che non lascia dubbi. Ci siamo. E infatti basta quella telefonata per spezzare in un attimo, in un breve scambio di battute, la regolarità della sua vita londinese, il lavoro allo studio di architettura, le sere e i fine settimana allegri con la moglie Francesca e i gemellini... Il padre - un padre debordante e iroso, intemperante e pieno di genio, da cui Carlo ormai da anni si tiene a distanza di sicurezza - lo chiama da Upernavik, Groenlandia, per chiedergli di aiutarlo a portare una barca, il Katrina, da lì fino in Canada. Perché il passaggio del titolo è il celeberrimo passaggio a Nord-Ovest, ed è su quelle acque pericolose e fra quei ghiacci, fra quelle solitudini e gli sporadici incontri con gli inuit delle coste, che ha luogo il confronto fra un padre e un figlio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angelo Manfredi 30 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it