Perseverare è umano. Come aumentare la motivazione e la resilienza negli individui e nelle organizzazioni. La lezione dello sport - Pietro Trabucchi - copertina
Perseverare è umano. Come aumentare la motivazione e la resilienza negli individui e nelle organizzazioni. La lezione dello sport - Pietro Trabucchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Perseverare è umano. Come aumentare la motivazione e la resilienza negli individui e nelle organizzazioni. La lezione dello sport
Disponibilità immediata
15,77 €
-5% 16,60 €
15,77 € 16,60 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pietro Trabucchi insegna a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo, e a costruire un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo mostra le sua capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima.

«Intorno al concetto di motivazione esiste molta confusione. Dobbiamo ricordare come funziona, la motivazione. E dobbiamo essere resilienti. La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostacoli, nonostante le difficoltà.»

L'uomo per natura non è un centometrista, è un maratoneta: questo è il risultato di due milioni di anni di evoluzione e adattamento all'ambiente circostante. Il suo scatto non gli consentirà mai di raggiungere un'antilope, ma la sua resistenza e la sua motivazione sì. Purché sappia coltivarle e mantenerle salde nel tempo. Questa è la lezione che Pietro Trabucchi ci insegna in questo libro. Il problema è che nella vita e nella società di oggi, la nostra più intima natura viene ostacolata da elementi estranei e fuorvianti come il mito del talento, la sopravvalutazione del potere degli incentivi o la leggenda dei motivatori esterni. Sempre più spesso crediamo che sia possibile avere successo in qualcosa, nello sport, nello studio, nel lavoro solo se «siamo portati» oppure se riceviamo una spinta o una ricompensa che prescindono dall'intima soddisfazione di svolgere bene ciò che ci prefiggiamo. Siamo motivati, certo, abbiamo delle ambizioni, degli scopi, ma molto spesso non riusciamo a mantenere con costanza la nostra motivazione e rischiamo di sentirci dei falliti. Ma la causa del nostro fallimento non sta fuori, bensì dentro di noi, nel fatto che non «alleniamo» adeguatamente la nostra resilienza, ovvero la capacità di far durare la motivazione nel tempo. Pietro Trabucchi insegna in primo luogo a trovare e mantenere in se stessi la forza di raggiungere un obiettivo; e a costruire con gli altri, compagni e allenatori, ma anche colleghi e superiori, figli e genitori, un sistema sano di relazioni in cui ognuno trova il suo ruolo, mostra le sue capacità e ottiene i suoi obiettivi aumentando la propria autostima e migliorando la qualità della propria vita e quella del gruppo in cui si muove, sia esso un team sportivo, un'azienda o una famiglia.

Dettagli

4 luglio 2019
204 p., Brossura
9788867006274

Valutazioni e recensioni

  • Giusy Anzelmo

    Come per gli altri due libri dello stesso autore, "Resisto dunque sono" e "Tecniche di resistenza interiore", anche qui il tema principale è la resilienza. Il punto di vista è quello di uno sportivo e psicologo dello sport riguardo ad un tema che certamente si presta anche alla vita quotidiana e lavorativa in genere. Dopo un breve ma interessante excursus sull'evoluzione cognitiva dell'uomo, su basi neurologiche direi, tutto il libro affronta il tema con estrema chiarezza, attraverso esempi di vittorie sportive, vicende personali di sportivi che pur nelle difficoltà con la perseveranza sono riusciti a superare se stessi. Libro molto interessante, da leggere e rileggere all'occorrenza piu volte...alcuni passaggi sono importanti, lapidari, netti e da interiorizzare per trarne un indubbio vantaggio psicologico. Vi consiglio di leggerlo!

  • Federico Ciampi

    Ho inziato da poco a leggerlo, ma lo ritengo interessante come "Resisto dunque sono", sempre dello stesso autore

  • GIAMPIERO CAROSELLA

    L'oggetto del libro è la Resilienza che se da un punto di vista industriale/ingegneristico è la capacità di un metallo di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi. Dal punto di vista psicologico e' la capacità dell'uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente. Applicabile soprattutto nello sport è consigliabile anche nella vita di tutti i giorni. Come dire: è meglio vedere il bicchiere mezzo pieno!

Conosci l'autore

Foto di Pietro Trabucchi

Pietro Trabucchi

È uno psicologo che si occupa di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza. Insegna all'Università di Verona. È stato lo psicologo della squadra olimpica di sci di fondo alle Olimpiadi di Torino del 2006 e da anni si occupa della preparazione mentale delle squadre nazionali di Ultramaratona. Autore di articoli scientifici e divulgativi, ha anche pubblicato diversi libri sul tema della motivazione e resilienza, come: Resisto dunque sono (Corbaccio, 2007), Perseverare è umano (Corbaccio, 2012), Opus. Manuale di automotivazione e resistenza alla fatica (Corbaccio, 2018), Nelle tempeste del futuro (Corbaccio, 2021). Si è occupato di spedizioni alpinistiche finalizzate al raggiungimento di record di ascensione e nel 2006...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore