Questa ristampa, la settima, del 2017 presenta un difetto di stampa confronto alle precedenti edizioni, per esempio la terza, che fa sembrare le lettere poco nitide e dà l'impressione che siano sfuocate. E questo è un peccato per un'edizione dotata della migliore traduzione e del miglior apparato critico tra quelle in circolazione, che ne fanno un ottimo strumento di lavoro.
Timeo. Testo greco a fronte
In questo dialogo Platone affronta due temi: l'origine del mondo e la natura dell'anima umana. La realtà (o l'illusione) nella quale viviamo altro non è che il riflesso di un mondo superiore, in cui regna il puro essere, non soggetto a variazioni o mutamenti. Il nostro, invece, è dominato dal divenire ed è opera di un "demiurgo" che cercò di ripetere come meglio poteva la visione che aveva avuto di quella perfezione. Di qui tutte le contraddizioni che il filosofo deve superare per giungere alla contemplazione del Vero e del Bello. E poi le diverse inclinazioni, le contrastanti passioni cui può cedere l'anima umana, la leggenda di Atlantide, la negazione dell'invidia degli dèi per la fortuna umana, la musica e la ginnastica come medicina dell'anima.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANDREA MADEDDU 12 settembre 2018
-
Antonino Trentacoste 06 dicembre 2010
Uno dei migliori dialoghi platonici senza dubbio. Il lettore è immediatamente coinvolto nelle tematiche trattate, scopre la fonte del mito di Atlantide, studia i disegni del grande Demiurgo e rimane semplicemente incantato dalle definizioni che Platone snocciola e assegna alle grandi categorie: un esempio è il tempo, definito dal filosofo attraverso un'incantevole metafora come "immagine mobile dell'eternità".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it