E' un libro che tutti dovrebbero conoscere, specialmente i giovani. La storia del passato e specialmente le atrocità che hanno caratterizzato determinati periodi storici non dovrebbero mai essere dimenticate, non solo per rispetto di chi le ha vissute, ma anche perchè tutto ciò non debba ripetersi. Leggendo simili libri, scopri fin dove arriva la crudeltà dell'uomo, provi paura, ribrezzo, orrore. Rivaluti la tua vita di oggi, fatta di tante banalità, superficialità e forse troppo benessere ed impari ad apprezzare le cose davvero importanti che il più delle volte sembrano scontate. Colpisce dritto al cuore raggiungendo il suo scopo (la memoria, la consapevolezza e il senso di vergogna per aver permesso che accadesse).
«Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa.» – Italo Calvino
Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: PRIMO LEVI Se questo è un uomo 2013 EINAUDI SUPER ET postfazione di CESARE SEGREAutore: PRIMO LEVIEditore: EINAUDIData: 2005 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, pagine ingiallite, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
E' un libro che tutti dovrebbero conoscere, specialmente i giovani. La storia del passato e specialmente le atrocità che hanno caratterizzato determinati periodi storici non dovrebbero mai essere dimenticate, non solo per rispetto di chi le ha vissute, ma anche perchè tutto ciò non debba ripetersi. Leggendo simili libri, scopri fin dove arriva la crudeltà dell'uomo, provi paura, ribrezzo, orrore. Rivaluti la tua vita di oggi, fatta di tante banalità, superficialità e forse troppo benessere ed impari ad apprezzare le cose davvero importanti che il più delle volte sembrano scontate. Colpisce dritto al cuore raggiungendo il suo scopo (la memoria, la consapevolezza e il senso di vergogna per aver permesso che accadesse).
-
Una parte della storia tesa ad essere negata, ma purtroppo esistita. Un mondo lontano, caratterizzato dalla crudeltà degli uomini. Un crimine davvero disumano, che nessuno accetterà mai. L'autore racconta la terribile esperienza dei campi di concentramento ad Auschwitz,vissuta personalmente. Il libro è nato dall'impulso immediato e violento di far conoscere agli altri queste tragiche vicende, e liberarsi interiormente. Rappresenta la testimonianza della dignità e dell'abiezione di fronte allo sterminio di massa. Un lungo viaggio nella memoria, dalla deportazione alla liberazione, alla ricerca di un'identità. Levi racconta della sua fortuna nel bene e nel male, di essere sopravvissuto, in quanto il governo tedesco decise di prolungare la vita media dei prigionieri da eliminare, e di possedere una laurea in Chimica. Esperienza condivisa, e tutt'ora presente nelle menti dei sopravvissuti. Racconto davvero straziante, quasi irreale, che penetra nell'anima del lettore. Un invito ad approfondire la conoscenza di una parte della storia destinata a rimanere nell'ombra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it