è una delle opere più toccanti e necessarie del Novecento. Primo Levi, sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz, racconta con lucidità e dignità la disumanizzazione sistematica subita dagli ebrei e da tanti altri prigionieri durante la Shoah. Il libro non è solo una cronaca dell’orrore, ma un’opera profondamente umana e riflessiva. Levi riesce a parlare dell’inenarrabile senza odio, senza retorica e con uno stile sobrio, essenziale, ma potentissimo. Ogni parola è misurata. Ogni episodio raccontato ha il peso della verità vissuta sulla pelle. Il titolo stesso è una sfida, una domanda: può ancora essere chiamato “uomo” chi viene privato del nome, della dignità, della speranza? Ma anche: può essere definito “uomo” chi infligge tanto dolore?




Se questo è un uomo
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

































































































































Tutti i formati ed edizioni

Anno edizione: 2014

Anno edizione: 2015



Promo attive (0)
Descrizione
«Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa» – Italo Calvino
Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei «Saggi» e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.
Dettagli
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Valutazioni e recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lucrez 25 luglio 2025opera fondamentale
-
Concretejungle 14 luglio 2025Capolavoro assoluto
Non penso servano parole per descrivere la grandezza di questa opera di Primo Levi.
-
Chiara 05 luglio 2025
Consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Conosci l'autore

Primo Levi
1919, TorinoNasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Questo prodotto lo trovi anche
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri