Leggere Landolfi è come fare un salto al museo della lingua italiana.
Una lingua usata con meticolosa scientificità mista a poesia, tanto nelle descrizioni degli ambienti e degli oggetti, quanto nelle azioni dissezionate con la precisione di fotogrammi che poi si ricompongono e scorrono in una sequenza limpida, pulita e fluida.
Verbi, termini e locuzioni obsoleti, desueti, dimenticati, superati o decaduti; costruzioni sintattiche sofisticate, aggraziate e lucidate come l'argento appena passato col Sidol, che ti fanno capire da dove veniamo, da quali picchi linguistici siamo scesi, e ti restituiscono quel sentore d'antico, un antico mai vissuto, ma annusato magari negli scialli di tua nonna o negli antri freschi di case d'altri tempi.
Una casa d'altri tempi, un 'infernale labirinto' di cui ti viene da scarabocchiare la piantina, e un mondo gotico che lentissimamente si scioglie dal mistero a piccoli colpi di suspence; un racconto dai sinistri e cupi cromatismi dell'autunno, non solo come fenomeno astronomico, ma anche come crepuscolo esistenziale ammantato di pazzia. Si tratta comunque di un bellissimo romanzo che, al di là dello stile e delle scelte narrative molto landolfiane, che possono piacere o meno, possiede un' atmosfera tanto potente che anche dopo anni, appena la stagione volge al grigio, non posso fare a meno di ricordarmi di «Racconto d'autunno»
Racconto d'autunno
di Tommaso Landolfi
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Si sa che l'ultima guerra, e in particolare la Resistenza, hanno per lo più dato origine in Italia a storie di "uomini e no", inclini a un'aspra sentenziosità. Nulla di meno congeniale a Landolfi, il quale scrisse febbrilmente la sua storia di guerra (questo "Racconto d'autunno") nel 1946, ma giocando su tutt'altra tastiera. Qui un indefinito e sanguinoso conflitto fa da quinta a una vicenda di amore e morte che non sdegna nessuno degli attrezzi scenici del romanzo nero, dal ritratto ominoso agli animali demoniaci. E, al centro, una "dark lady" innocente e perversa, evocata per via necromantica, che ci appare una vera concrezione dell'eros landolfiano. Mai come in questo libro Landolfi si è abbandonato al puro romanzesco, senza turbare e frantumare la narrazione.
Dopo aver letto il libro Racconto d'autunno di Tommaso Landolfi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Adelphi
- Collana:Gli Adelphi
- Data uscita:15/05/2013
- Pagine:136
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845928062
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), PromoNarrativa