Un soldato in fuga, una fatiscente casa signorile annidata in un luogo impervio fra le montagne, un vecchio nobiluomo assai misterioso sempre seguito dai suoi fedelissimi cani. E l'inquietante ritratto di una donna, forse già scomparsa. Questi sono gli elementi del racconto (o meglio: romanzo breve) di Tommaso Landolfi. Un racconto in cui non succede nulla di particolare se non la progressiva esplorazione del maniero da parte del soldato, - e dove la notte del sortilegio, che parrebbe il punto culminante della storia, non è in realtà la pagina più significativa. E' invece l'aleggiante atmosfera cupa e il continuo aggirarsi del protagonista nel labirinto di stanze, corridoi, ripostigli e sotterranei della dimora a tener desto l'interesse del lettore, anche lui vivamente coinvolto in questa pervicace ricerca di non si sa bene che cosa. Al fascino tutto particolare della narrazione contribuisce non poco lo stile: un linguaggio "anticato", ottocentesco e toscaneggiante, irto di parole non comuni o desuete, che relega la vicenda in un tempo andato ma in ogni caso mai storicamente definito. Uno dei più bei libri che io abbia mai letto...
Racconto d'autunno
Si sa che l'ultima guerra, e in particolare la Resistenza, hanno per lo più dato origine in Italia a storie di 'uomini e no', inclini a un'aspra sentenziosità. Nulla di meno congeniale a Landolfi, il quale scrisse febbrilmente la sua storia di guerra (questo Racconto d'autunno) nel 1946, ma giocando su tutt'altra tastiera. Qui un indefinito e sanguinoso conflitto fa da quinta a una vicenda di amore e morte che non sdegna nessuno degli attrezzi scenici del romanzo nero, dal ritratto ominoso agli animali demoniaci. E, al centro, una 'dark lady' innocente e perversa, evocata per via necromantica, che ci appare una vera concrezione dell'eros landolfiano. Mai come in questo liro Landolfi si è abbandonato al puro romanzesco, senza turbare e frantumare la narrazione, anzi lasciandola fluire in una corrente rapinosa e ingannevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marina Caracciolo 11 febbraio 2023Uno dei più bei libri mai letti...
-
TSTFBA71M12F839L 06 dicembre 2022Racconto d'autunno
"Racconto d'autunno" è un romanzo breve pubblicato nel 1947 dallo scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano Tommaso Landolfi [1908-1979]. Il romanzo è scritto, come solito di Landolfi, in una lingua estremamente ricercata, per certi versi assimilabile finanche al surrealismo. Un vago e cruento conflitto fa da sfondo a una ingarbugliata storia d'amore e di morte di ambientazione gotica, che non disprezza nessuna delle componenti sceniche del romanzo nero: un individuo braccato (l'io narrante protagonista), una vetusta abitazione, un enigmatico vecchiardo, una serie di animali "demoniaci", un ritratto funesto, l'ammaliante donna del ritratto, un sotterraneo che nasconde un segreto infausto e, infine, il fulcro dell'opera, un cerimoniale di negromanzia, con al centro, appunto, una "dark lady" insieme candida e perfida, invocata proprio per via necromantica. Che dire?... Landolfi scrisse il romanzo nel 1946, a Pico, nel palazzo di famiglia, parzialmente devastato dagli accadimenti della guerra. Opera intrisa di fantastico, anche se il fantastico viene comunque utilizzato per mascherare la tragica vicenda autobiografica dell'autore: la precoce dipartita della madre, il complicato rapporto con il padre e la distruzione della dimora della sua infanzia. Elementi fondamentali alla base del romanzo, pure in questo lavoro, in linea proprio con la media della letteratura landolfiana, sono: il meditare intorno all'occaso, il linguaggio sperimentale e l'alterazione espositiva... Lettura meritevolissima!
-
Leggere Landolfi è come fare un salto al museo della lingua italiana. Una lingua usata con meticolosa scientificità mista a poesia, tanto nelle descrizioni degli ambienti e degli oggetti, quanto nelle azioni dissezionate con la precisione di fotogrammi che poi si ricompongono e scorrono in una sequenza limpida, pulita e fluida. Verbi, termini e locuzioni obsoleti, desueti, dimenticati, superati o decaduti; costruzioni sintattiche sofisticate, aggraziate e lucidate come l'argento appena passato col Sidol, che ti fanno capire da dove veniamo, da quali picchi linguistici siamo scesi, e ti restituiscono quel sentore d'antico, un antico mai vissuto, ma annusato magari negli scialli di tua nonna o negli antri freschi di case d'altri tempi. Una casa d'altri tempi, un 'infernale labirinto' di cui ti viene da scarabocchiare la piantina, e un mondo gotico che lentissimamente si scioglie dal mistero a piccoli colpi di suspence; un racconto dai sinistri e cupi cromatismi dell'autunno, non solo come fenomeno astronomico, ma anche come crepuscolo esistenziale ammantato di pazzia. Si tratta comunque di un bellissimo romanzo che, al di là dello stile e delle scelte narrative molto landolfiane, che possono piacere o meno, possiede un' atmosfera tanto potente che anche dopo anni, appena la stagione volge al grigio, non posso fare a meno di ricordarmi di «Racconto d'autunno»
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it