RECENSIONE. Vi propongo una recensione di F.P.:
Cimentarsi in poesia sul tema del vino è ardimentoso perché significa confrontarsi con poeti come Orazio, Baudelaire, Borges, Cecco Angiolieri, Hafez, Omero e innumerevoli altri che hanno trovato in esso ispirazione per i propri versi. Il piacere per il vino, le sue terre e la sua
cultura hanno attraversato secoli di storia mediterranea (e non solo). Il vino ha espresso convivialità, occasioni di condivisione della vita. Perciò ancora oggi può suscitare il desiderio di scriverne parole, anche semplici, che si fanno omaggio poetico, brevi versi da leggere con gli amici.
“Reminescenze su vini e territori” di Gabriele Raggente s'iscrive in questa categoria, senza temere confronti con i sommi vati. Traspare un affetto per la bevanda, un’attenzione nel tempo per tutte le dimensioni enologiche, che l’Autore vuole condividere. La poesia allora, come il vino stesso, “aiuta a prendere / un volo breve / per trovarsi consolati /
nel mondo immaginario / desiderato e di speranze”. Alla salute!
Reminiscenze su vini e territori
di Gabriele Raggente
7 giorni lavorativi
€ 5,70
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questo libro contiene alcune reminiscenze poetiche, ricordi e memorie sui vini e i territori, e alcuni percorsi, sviluppi e varianti delle poesie. Si tratta di trentotto poesie, a tema, che in qualche modo parlano della natura, dei paesaggi, di vitigni e vigneti, di viti, di grappoli, di uva, di vendemmia e di ambienti di campagna dove iniziano le attività per poi arrivare a produrre il vino. Questa bevanda è ben nota a molti estimatori in tutto il mondo ed è consumata da giovani e adulti dai tempi antichi. Nei secoli passati, le alchimie e le produzioni, si sono raffinate e variate e ai nostri giorni si presentano con una vasta gamma di prodotti. La pianta della vite è conosciuta in molte parti e paesi del mondo e i suoi frutti sono consumati con gusto e abbondanza, sono i grappoli d'uva che alcuni popoli trasformano in vino. Il nettare di vino che si beve lascia il segno, e delle volte è fonte d'ispirazione per scrivere poesie su questa speciale pianta e il suo succo che stranamente ci tiene compagnia, nei momenti di evasione, convivialità e amicizia.
Dopo aver letto il libro Reminiscenze su vini e territori di Gabriele Raggente ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePoesia
- Listino:€ 6,00
- Editore:Youcanprint Self-Publishing
- Collana:Youcanprint Self-Publishing
- Data uscita:28/06/2020
- Pagine:68
- Lingua:Italiano
- EAN:9788892689824