Brillantissimo esordio di Miriam Camerini, che ci offre un bellissimo mix di riflessioni, suggestioni, ricette e illustrazioni, che ho letto con entusiasmo.
Ottima l'idea di narrare il rapporto fra cibo e religioni, e le commistioni fra credenze diverse che talvolta avvengono grazie al cibo.
Ecco allora che il cibo svela punti di contatto anziché di separazione, diviene uno strumento di unione dei popoli, una mescolanza di sapori e aromi differenti, da condividere in un anelito di fratellanza.
Fin dall'introduzione mi son sentito subito in sintonia con l'autrice, laddove scrive di esser partita “come si parte per un viaggio, o almeno come parto io, di solito: sapendo pochissimo, con allegra curiosità e una certa pazienza (amo i viaggi lenti).”
Tale dev'essere il nostro modo di viaggiare, marcato dalla differenza tra essere turisti o viaggiatori (i primi programmano tutto e vedono solo quel che si aspettano di vedere, mentre i secondi sono aperti a tutti gli imprevisti e le emozioni che il movimento può dare), ed è affascinante il viaggio in cui l'autrice ci conduce, dove antiche tradizioni sono scandite e ritmate anche dai piatti cucinati, spesso simili in culture diverse.
Ad aggiungere ulteriore sapore al libro vi sono poi frammenti di vita privata, inseriti qua e là, che ci fanno percepire la meraviglia di una scoperta, tanti piccoli momenti che donano al testo una gioiosa leggerezza e ci inducono a commozione o a un tenero sorriso.
Che il libro sia perfettamente riuscito è dimostrato dal doppio desiderio che costantemente suscita: di partire verso i luoghi visitati e di assaggiare tutti i piatti che vengono presentati!!
Ricette e precetti. Un libro di ricette, storie e disegni (Ossia - il regalo perfetto!)
di Miriam Camerini
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
"L'Europa - questo frastagliato capolinea dell'Asia - ha confini certi solo sull'Atlantico. Per questo fattore fisico, essa è l'inevitabile "destino final" (così come lo chiamerebbero gli Spagnoli) di infinite cose: popoli, merci, costumi, toponimi, canti, leggende. In Europa, la Terra del tramonto, questi fattori umani fatalmente si addensano mescolandosi o formando degli arcipelaghi di diversità, e in questo sovraffollamento sono obbligati giorno dopo giorno a scegliere tra il buon senso della convivenza e la follia del conflitto. Perché non includere i cibi in questa grande corsa verso Occidente? Perché non vedere l'Europa come un desco dove approdano le più favolose tradizioni della cucina? Che cosa più del cibo riesce a coniugare il mistero dell'identità e della contaminazione, disinnescando il conflitto fra i due? Non vi è pietanza mediterranea "tipica" di un territorio che non venga da lontano e non nasca da un imbastardimento. Basterebbe questo a sbugiardare i teorici della purezza e delle radici...".
Dopo aver letto il libro Ricette e precetti. Un libro di ricette, storie e disegni (Ossia - il regalo perfetto!) di Miriam Camerini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereInternazionale
- Listino:€ 18,00
- Editore:La Giuntina
- Collana:Fuori collana
- Data uscita:11/04/2019
- Pagine:230
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- Illustratori:Jean Blanchaert
- EAN:9788880578116
Parole chiave laFeltrinelli:
cibo e società, cucina nazionale e regionale, riti e cerimonie ebraici, cucina ebraica, culto