I miti greci - Robert Graves - copertina
I miti greci - Robert Graves - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 998 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
I miti greci
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo - ci dicono - modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo. Robert Graves è riuscito a rianimare questa materia ormai inerte, restituendocela con tutto il suo splendore, il suo sense of wonder e (anche) of humour.

Dettagli

1992
20 febbraio 1992
736 p., Brossura
9788830409231

Valutazioni e recensioni

  • ela_
    approccio semplice e piacevole alla mitologia greca

    ottimo strumento divulgativo per conoscere la mitologia. libro semplice ed esauriente.

  • Che tutti gli dei greci fossero anch'essi figli del cosmo e non creatori di esso, lo si capisce anche dalla vasta miriade dei loro miti. Questi miti, oltre ad essere strumenti per dettare implicitamente (come ogni favola) un insegnamento morale utile al mantenimento dell'ordine sociale e civico di tale epoca, ci mostrano esplicitamente che questi dei e semidei, nonostante la loro immortalità, non erano per nulla esenti dalle sofferenze e dai piaceri fisici psichici appartenenti a tutti gli altri elementi che compongono l'intero Universo. In diversi miti si narra addirittura che alcuni dei, per mettere fine alle proprie sofferenze più atroci ed inguaribili, chiedevano a Zeus liberarli dalla loro immortalità preferendo la morte che, a sua volta, li liberava da quel corpo ormai divenuto insopportabile.

  • desiree cerrone

    ho amato Il viaggio di Ulisse[modifica | modifica wikitesto] L'anima di Tiresia appare ad Odisseo, dipinto di Johann Heinrich Füssli Nell’Odissea, sotto consiglio della maga Circe, Ulisse si reca nell'antro dell'inferno per interrogare l'anima dell'indovino Tiresia, affinché gli prediga i prossimi viaggi da compiere e il loro destino. Ulisse, salutata la donna parte e giunge in una zona nebbiosa e tetra, camera dell'Oltretomba. Scavata coi compagni una piccola fossa, Ulisse sacrifica alcune bestie, mischiando il loro sangue a del cibo offerto in onore della anime. Infatti dopo pochi secondi ecco arrivare una schiera di persone magre, smunte e trasparenti che si lamentano piangendo la loro sorte. Ulisse tra i dannati cerca Tiresia e lo trova, dopo aver dialogato commosso con l'anima della madre e di un giovane amico, morto qualche sera prima. Tiresia predige ad Ulisse il viaggio di ritorno che dovrà affrontare per Itaca, attraversando le isole delle Sirene, delle mandrie di Apollo, dello stretto dei mostri Scilla e Cariddi e infine dei sette anni che dovrà trascorrere in balia della ninfa Calipso. Dopo la soddisfazione dell'indovino per l'offerta a base di sangue di Ulisse, sulla scena entrano gli eroi Achille, Agamennone e Aiace Telamonio. Le anime piangono la loro triste sorte e maledicono le guerre e le mogli infedeli. Solo Aiace non parla, adirato a morte con Ulisse per lo sgarbo che gli hanno fatto il giorno dell'assegnazione delle armi di Achille, dopo la sua morte. A causa della vittoria di Ulisse, Aiace è impazzito e dopo aver sterminato una mandria di capre si è ucciso conficcandosi la spada nell'ascella, unico punto debole. Infatti l'anima non vuole nemmeno parlare con l'eroe e svanisce.

Conosci l'autore

Foto di Robert Graves

Robert Graves

1895, Wimbledon

Poeta, saggista e romanziere britannico. Nato da padre irlandese e madre tedesca, compiì i suoi studi presso il St John's College dell'Università di Oxford. La prima guerra mondiale lo vide soldato in Francia, nel reggimento dei Fucilieri del Galles.  Ferito gravemente nel 1916, l'esperienza gli avrebbe ispirato molti versi e un libro divenuto poi celebre per la sua profonda valenza antimilitarista: Addio a tutto questo (1929).Insegnò letteratura inglese all'Università del Cairo, prima di ritirarsi nell'isola di Maiorca per dedicarsi senza interruzioni alla sua opera di scrittore.  Avrebbe lasciato l'isola solo negli anni compresi fra il 1961 e il 1966, per insegnare poetica a Oxford e per tenere, occasionalmente, conferenze in diverse università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore