Fuoco su Napoli - Ruggero Cappuccio - copertina
Fuoco su Napoli - Ruggero Cappuccio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fuoco su Napoli
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Napoli non sarà più la stessa. I Campi Flegrei stanno per esplodere e la città sarà presto invasa dall'acqua e dal fuoco. Nessuno ne è al corrente, tranne Diego Ventre - avvocato, affascinante e raffinato affabulatore, amico di politici potenti e di boss della camorra. Trenta giorni non sono molti, ma a Ventre sono sufficienti per progettare l'affare del secolo: vendere e comprare immobili strategici. Una volta superata l'emergenza, i profitti saranno eccezionali. Napoli sarà un'altra città, sarà la Las Vegas del Mediterraneo. Diego Ventre si muove con agilità, convince imprenditori, camorristi e affaristi, ridisegna il piano regolatore e determina il futuro di Napoli. Ricatta, ammalia, seduce, e trova il tempo per corteggiare la bellissima Luce, figlia di nobili decaduti e attratta da quest'uomo sicuro di sé e colto, che dice sempre le cose giuste e sa sorprenderla regalandole un libro rarissimo o facendo aprire per lei le residenze più inaccessibili. Ma Diego Ventre è anche la coscienza della città: ama Napoli e la vuole vedere in cenere, distrutta e purificata, liberata finalmente dall'ingordigia umana e dalla violenza estetica che per secoli l'ha devastata. Intorno a Diego e Luce, ruotano personaggi che sembrano interiorizzare le ombre che tra poco copriranno la città. Donne in cerca di affetto ma che trovano corpi che sublimano questo bisogno con il sesso, capiclan alla resa dei conti, pittori che tentano un ultimo assalto all'immortalità inseguendo sfumature impossibili.

Dettagli

30 aprile 2014
256 p., Brossura
9788807883880

Valutazioni e recensioni

  • Javert

    "Fuoco su Napoli" è un romanzo di Ruggero Cappuccio, noto regista teatrale. Il libro si apre con una visione profetica e catastrofica che coinvolge Napoli e si capisce da subito che tutte le pagine che seguono colpiranno senza scampo la città partenopea, senza riserve, senza pietà, ma allo stesso tempo con tutto l'amore possibile. La doppia natura di Napoli viene raccontata attraverso le sue bellezze (perse e da salvare) e il suo degrado. Ogni capitolo ti assale con mille metafore, mille immagini, forse troppe a dire la verità, e dalla fascinazione si rischia di cadere nella nausea. Purtroppo ho faticato un po' a finire la lettura per la pesantezza e la retoricità di alcune parti. Ho avuto la sensazione che l'autore avesse l'urgenza di esprimere molti pensieri sulla propria città dando priorità a questo piuttosto che alla narrazione. La storia c'è e funziona, ma a volte mostra il fianco ad una certa artificiosità. Ma nonostante tutto, consiglio comunque la lettura: è un libro di grande impatto. sia immaginifico che linguistico, e racconta Napoli in modo originale.

  • mirkomar
    da leggere assolutamente

    romanticismo e crudeltà. la scrittura è una carezza

  • GAETANO DI LAURO

    Il libro, rientra ha pieno titolo nella fantascienza, ma nel senso lato, una fantascienza classico di libro ambientato nel 2030 prossimo ad un disastro naturale, ma anche una fantapolitica affaristica criminale. Riesce ha fornire molti spunti di riflessione sulla situazione attuale della città di Napoli ma anche di tutto il contesto italiano. Il testo è scritto con un fascino incredibile, avvincente scritto ma nello stesso tempo disegnato infatti leggendolo pagina dopo pagina compaiono magistralmente i personaggi e i luoghi in una maniera reale. I nomi dei protagonisti non sono banali ma hanno una doppia lettura.

Conosci l'autore

Foto di Ruggero Cappuccio

Ruggero Cappuccio

1964, Torre del Greco

Ruggero Cappuccio (Torre del Greco, Napoli, 1964) è scrittore, drammaturgo e regista. Con il romanzo La notte dei silenzi (Sellerio, 2007) è finalista al Premio Strega (2008). Con Fuoco su Napoli (Feltrinelli, 2010) vince il Premio Napoli e il Premio Vittorini (2011). Segue La prima luce di Neruda (Feltrinelli, 2016). Per il cinema e la televisione cura le sceneggiature e firma le regie di Lighea, Il sorriso dell’ultima notte, Rien va, Paolo Borsellino Essendo Stato, Examleto, La lingua di fuoco. Come autore di teatro scrive e dirige nel 1993 Delirio Marginale (Premio IDI), Il sorriso di San Giovanni (Premio Ubu novità italiana, 1997), Spaccanapoli times (Premio Le maschere del teatro italiano Migliore Autore di novità italiana, 2016). Per la collana Classici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore