Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 132 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Paesi Bassi
Utopia per realisti. Come costruire davvero il mondo ideale
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
24,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Utopia per realisti. Come costruire davvero il mondo ideale - Rutger Bregman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Utopia per realisti. Come costruire davvero il mondo ideale

Descrizione


Reddito minimo per tutti. Abolizione delle frontiere. Settimana lavorativa di 15 ore. Utopia o realtà? Da uno dei più promettenti e visionari pensatori europei, l'utopia come il più realista dei programmi politici.

"Geniale, davvero illuminante" - Zygmunt Bauman

"Un pensiero audace, idee fresche, una prosa scoppiettante" - Steven Pinker

"Questo libro non è un tentativo di prevedere il futuro. Questo libro è un tentativo di sbloccare il futuro". E per sbloccare il futuro, scrive Rutger Bregman, bisogna tornare alle utopie. Di fronte al ritorno dei nazionalismi, al divario sempre più ampio tra ricchi e poveri e allo stress che il carico di lavoro porta ogni giorno nelle nostre vite, siamo costretti a riconoscere che le nostre aspettative sullo sviluppo liberale della società occidentale si sono drammaticamente consumate, lasciandoci di fronte alla dura verità: senza utopie, tutto quello che resta è un presente senza orizzonte, il presente immobile e sterile della tecnocrazia. Ma quali sono le utopie di cui abbiamo bisogno per rilanciare la politica e trovare la strategia per una convivenza sostenibile? Secondo Bregman, è arrivato il tempo di ridurre consumi e ore di lavoro, di aprire i confini degli stati e combattere sul serio la povertà, di concedere a tutti un reddito minimo, sottraendolo alle vuote retoriche populiste che si stanno impadronendo del dibattito mediatico in tutto il mondo democratico. "Oggi la pressione e il lavoro eccessivo sono diventati uno status symbol. Avere un po' di tempo libero è considerato come essere disoccupati, non come la scelta intelligente di anteporre la vita al lavoro". Per vivere meglio, secondo Bregman, basterebbe lavorare meno. Ma come si potrebbe sopravvivere? Concedendo a tutti il reddito di base. Un pensiero utopico, che in Olanda ha dato vita a un movimento per il reddito minimo, catturando l'attenzione dei media internazionali. D'altra parte, non si tratta di un'idea nuova né stravagante: "Da troppo tempo ci alleniamo a combattere, non a divertirci", scriveva John Maynard Keynes nel 1930.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

9788807173257 Molto buono (Very Good) .

Immagini:

Utopia per realisti. Come costruire davvero il mondo ideale

Dettagli

2017
31 agosto 2017
251 p., Brossura
9788807173257

Valutazioni e recensioni

Livia Caizzi
Recensioni: 4/5

Interessante, una prospettiva diversa

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Questa "guida realista per la costruzione di un mondo utopico" al là del roboante sottotitolo è divertente e ricchissimo di notizie, dati, ricerche spesso poco o affatto noti. Al di là della convinzione dell’autore e cioè che il futuro dovrà vedere un modello di sviluppo dove diminuiranno sensibilmente le ore lavorate e sarà attraversato da un universalistico reddito di cittadinanza tutta l’opera verte intorno alla possibilità di rendere fattibili le cose ritenute impossibili. Ne consiglio la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Libro dalla lettura scorrevole e comprensibile, audace, stimolante. Utopico, carico di energia positiva e di proposte concrete per non morire di passività e noia nei confronti delle gravi problematiche del nostro secolo. Non solo di lettura scorrevole, ma anche con concetti chiari e ancora poco dibattuti e poco conosciuti al grande pubblico. Un modo per cambiare il punto di vista sugli orizzonti comuni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rutger Bregman

Rutger Bregman

1988, Westerschouwen

Rutger Bregman (Westerschouwen, Paesi Bassi, 1988) è uno dei giovani pensatori europei più promettenti. Ha 29 anni, è uno storico, scrive per il quotidiano olandese “De Corrispondent” e ha ricevuto due nomination per il prestigioso European Press Prize. Ha pubblicato diversi saggi di storia, filosofia ed economia e il suo lavoro è stato presentato dal “Washington Post” e dalla BBC. Il suo History of Progress ha ricevuto il premio belga Liberales per il miglior libro di non fiction del 2013. L’edizione olandese di Utopia per realisti è immediatamente diventata un bestseller e ha dato origine a un movimento che è finito molto presto sulle testate internazionali. Per Feltrinelli ha pubblicato Utopia per realisti. Come costruire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore