Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail - Sarah Bakewell - copertina
Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail - Sarah Bakewell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 158 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio originale in una delle filosofie più affascinanti del xx secolo, abitata da personaggi che hanno impresso una traccia indelebile nella storia del pensiero contemporaneo, da Sartre e la de Beauvoir, da Camus a Heidegger.

Siamo a cavallo tra il 1932 e il 1933. Al Bec-de-Graz, un caffè di Parigi la cui specialità sono i cocktail all’albicocca, si incontrano tre giovani amici: Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e il loro compagno di scuola Raymond Aron. È lui a introdurre Sartre e la de Beauvoir alla fenomenologia, una nuova corrente di pensiero così radicale che, dice indicando i bicchieri, «Se sei un fenomenologo puoi parlare di questo cocktail ed è filosofia!».

Caffè esistenzialisti

Questa stringata argomentazione dà a Sartre l’ispirazione di cui era in cerca da anni, e gli offre lo spunto per creare la propria filosofia basata sull’esperienza della vita reale, sull’amore e il desiderio, sulla libertà e l’essere, sui caffè e i camerieri, sull’amicizia e il fervore rivoluzionario. Sono idee che ammalieranno Parigi, avranno rapida diffusione in tutto il mondo e lasceranno un marchio indelebile sulla cultura giovanile degli anni Sessanta, dai movimenti per i diritti civili a quelli studenteschi fino alle rivendicazioni del femminismo. Sarah Bakewell, grazie a uno stile che con la stessa elegante disinvoltura affronta concetti metafisici e aneddotica, dilemmi morali e faide ideologiche, racconta la storia dell’esistenzialismo moderno come un sorprendente e felice incontro di idee, menti e persone. Al caffè degli esistenzialisti è un viaggio originale in una delle filosofie più affascinanti del xx secolo, abitata da personaggi che hanno impresso una traccia indelebile nella storia del pensiero contemporaneo, da Sartre e la de Beauvoir, “il re e la regina dell’esistenzialismo”, fino ai loro amici e fieri avversari come Camus, Heidegger, Merleau-Ponty e Lévinas. Attraverso l’intreccio di biografia e pensiero, Bakewell ci conduce al cuore di una filosofia talmente influente da aver cambiato letteralmente il corso di numerose vite e che è riuscita ad affrontare la più grande di tutte le questioni: chi siamo e come dovremmo vivere?

Dettagli

17 novembre 2016
470 p., Brossura
At the existentialist café: freedom, being and apricot cocktails
9788893250122

Valutazioni e recensioni

  • veroberia
    FANTASTICO

    È una summa dell’esistenzialismo.

  • ANTONELLO BELLANCA

    Con la premessa dell'ottimo saggio su Montaigne l'ultimo lavoro della Bakewell non deluderà di certo, ottimo esempio di come si possa "fare filosofia" in modo "oltre e altro", al di fuori dei canoni accademici e pesanti citazioni tirate fiori da tomi incomprensibili specialmente da chi si approccia per la prima volta alla filosofia. In questo libro si respira l'atmosfera e la genialità del movimento fenomenologico esistenziale.

  • Michele  d'Apuzzo

    Sarah Bakewell ci conduce nella genesi delle idee dell'esistenzialismo attraverso una narrazione che fonde elementi storici a tematiche filosofiche. Libro ben scritto, scorrevole, colto e acuto destinato a chi ama la filosofia ma, vista la mancanza di tecnicismi, anche a chi non è avvezzo ad essa e vuole immergersi in una lettura diversa e appassionata. Ottimo FourPointFifty-Star Book

Conosci l'autore

Foto di Sarah Bakewell

Sarah Bakewell

0

Autrice di biografie storiche, insegna scrittura creativa alla City University di Londra. Oltre a The Smart (2001), dedicato a Margaret Caroline Rudd e i fratelli Perreau, un terzetto di falsari operanti nell'Inghilterra del settecento, e e The English Dane (2005), a un avventuriero danese del diciannovesimo secolo, ha scritto Montaigne. L'arte di vivere, libro pubblicato in Italia da Fazi nel 2011.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore