Premetto: il mondo dello sport non mi piace, fatto di truffe, ruberie, furbizie, oppressione dei più deboli, etc. Ho deciso di comprare questo libro perché attratta dall'idea di scoprire qualcosa di nuovo.
Sergio Cherubini avanza una serie di idee pienamente condivisibili, cercando di insegnare, pienamente riuscendoci, credo, al lettore le tecniche base di questi furti legalizzati, di questi scacchi giocati sulla pelle di giovani ragazzi accecati dal sogno di migliorare e di diventare qualcuno. Così si spazia dalle azioni migliori da compiere e comprare, sulle analisi che conviene fare, e quando conviene farle, per evitare di essere un pesce piccolo.
Sembra quasi un manuale da dare a una gazzella in un documento naturalistico: impara a cacciare o verrai cacciato. Desolante la morale che ne deduce, ma molto interessante la lettura. Lo stile è piacevole e l'autore sembra davvero preparato.
€ 43,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il percorso di sviluppo della sport industry prosegue con sempre nuovi fruitori (dai neonati alla quarta età), applicazioni, ambiti geografici e tecnologie, così da costituire uno dei più importanti settori industriali in termini di contributi al PIL e all’occupazione. La costante crescita dello sport anche dal punto di vista economico spinge sempre nuovi protagonisti ad affacciarsi nel contesto competitivo mondiale, innalzandone le difficoltà. A questa intensa concorrenza si può rispondere solo aumentando proporzionalmente la capacità manageriale intesa a 360 gradi (dal trading atleti alle sponsorizzazioni, ai diritti d’immagine e trasmissione, al merchandising e licensing, alla gestione immobiliare e delle infrastrutture, al turismo, alle scuole sportive e così via). Tematiche come il brand e l’event management, il customer relationship management, il co-marketing, l’heritage marketing e altri aspetti diventano sempre più parte di una vera professionalità di management sportivo. L’Autore propone un approccio al tempo stesso rigoroso dal punto di vista scientifico e pratico da quello applicativo, inserendo nel testo molti casi ed esperienze reali, a sostegno di un quadro concettuale costruito nell’arco di oltre venti anni di studi, ricerche e pubblicazioni su questo tema. In altre parole, il meglio di quanto si possa evidenziare sia per operatori che studenti interessati a disporre di un quadro aggiornato, chiaro, efficace. Tutti i settori dello sport sono considerati: dalla pratica allo spettacolo, dal professionismo al dilettantismo, dalla produzione ai servizi, dall’internazionalità al localismo, eccetera e in particolare il marketing alle persone (B2C), alle aziende (B2B), alla pubblica amministrazione e alle istituzioni (B2P) nell’ambito di una convergenza sportiva sempre più integrata e sinergica in una prospettiva che può essere sinteticamente definibile come “la fabbrica dei sogni sportivi”.
Dopo aver letto il libro Marketing e management nello sport di Sergio Cherubini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereMarketing
- Listino:€ 43,00
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Am
- Data uscita:22/05/2015
- Pagine:432
- Lingua:Italiano
- EAN:9788891712264
Parole chiave laFeltrinelli:
sport, vendite e marketing, marketing, industria dello sport e del tempo libero