Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il primo libro delle elegie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
98,80 €
-5% 104,00 €
98,80 € 104,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il primo libro delle elegie di Properzio è la prima raccolta poetica latina in cui l'amore per la domina costituisca il tema dominante. Ritenuto autore spesso oscuro, certamente difficile, Properzio continua comunque a affascinare studiosi e cultori del mondo romano per il vigore straordinario del suo stile e per lo splendido connubio tra la sua profonda doctrina e le tensioni della sua sofferta esperienza di vita.
Il commento di Paolo Fedeli offre un'esauriente presentazione delle elegie, di cui considera lo stile, le fonti, la struttura; all'interpretazione dei singoli versi si giunge dopo uno scrupoloso lavoro di analisi e un accurato esame della migliore bibliografia. Una particolare attenzione viene accordata ai rapporti con l'ellenismo, finora lasciati in secondo piano negli studi properziani, attraverso una continua ricerca delle allusioni e dei riecheggiamenti di autori greci. Ne risulta un quadro vivo ed efficace non solo del I libro delle elegie di Properzio, ma anche del modo di comporre a mosaico e della cultura di un poeta augusteo.
Indici completi dei passi citati, delle particolarità linguistiche, stilistiche e metriche, dei topoi e dei temi della poesia erotica rendono quest'opera un sussidio indispensabile per tutti i cultori della poesia latina.
Già ordinario di Filologia classica presso l'università di Friburgo (Svizzera) dal 1968 al 1974, Paolo Fedeli lo è ora di Letteratura latina presso l'Università di Bari. Ha scritto volumi e articoli su Catullo, Cicerone (De officiis; De amicitia), Orazio, Virgilio, Properzio (IV libro), Livio e sull'eloquenza imperiale.

Dettagli

1 gennaio 1980
556 p.
9788822229359

Conosci l'autore

Foto di Sesto Properzio

Sesto Properzio

(Assisi? 50 ca a.C. - Roma, dopo il 15 a.C.) poeta latino. Perdette il padre ancora bambino, e insieme alla madre si stabilì a Roma. Non partecipò alla vita politica, ma si dedicò unicamente agli studi letterari e alla poesia. Innamoratosi appassionatamente di una donna bella e colta, di nome Hostia, la celebrò nei suoi versi con lo pseudonimo di Cinzia. Dopo la pubblicazione, nel 28, del suo primo libro di versi, venne accolto nel circolo di Mecenate. Fu amico di Virgilio e di Ovidio, al quale ultimo leggeva volentieri i propri componimenti.P. scrisse quattro libri di Elegie, nel metro tradizionale del distico (esametro più pentametro), tra il 30 e il 16/15 a.C., e li pubblicò separatamente, cioè nel 28 (I), nel 22 (II e III), nel 16/15 (IV). Nei primi tre, in una confessione che alterna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore