Partiamo dal commentare il titolo del libro: geniale. Sì perché non solo il libro si basa sulla vita di alcune ragazze di colore in un periodo dove esserlo era molto difficile, ma l'autrice mette in campo tutta la sua fantasia e fa un strepitoso gioco di parole mettendo in luce il problema del razzismo nella storia. Parlando del tipo di scrittura mi piace anche se a volte potrebbe sembrar strano, la trama approfondisce alcune tematiche sintetizzate nel film e se quest' ultimo ti è piaciuto consiglio la lettura di questo romanzo.
Il diritto di contare
di Shetterly Margot Lee
€ 9,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, parte del merito va anche alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c'era anche un gruppo di donne afroamericane di eccezionale talento, originariamente relegate a insegnare matematica nelle scuole pubbliche "per neri" del profondo Sud degli Stati Uniti. Dorothy Vaughan, Mary Jackson, Katherine Johnson e Christine Darden furono chiamate in servizio durante la Seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze. Tutto a un tratto a queste brillanti matematiche e fisiche si presentava l'occasione di ottenere un lavoro all'altezza della loro preparazione, una chiamata a cui risposero lasciando le proprie vite per trasferirsi a Hampton, in Virginia, ed entrare nell'affascinante mondo del Langley Memorial Aeronautical Laboratory. E il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda. Sullo sfondo della lotta per i diritti civili e della corsa allo spazio, "Il diritto di contare" segue la carriera di queste quattro donne per quasi trent'anni, durante i quali hanno affrontat
Dopo aver letto il libro Il diritto di contare di Shetterly Margot Lee ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 9,90
- Editore:HarperCollins Italia
- Collana:Tascabili
- Data uscita:26/04/2018
- Pagine:398
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Cristina Ingiardi
- EAN:9788869053436
Parole chiave laFeltrinelli:
biografie: scienziati, tecnologi, ingegneri, donne, scienziati