Il disagio della civiltà - Sigmund Freud - copertina
Il disagio della civiltà - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 207 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il disagio della civiltà
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Libro tragico, nato in circostanze storiche e personali eccezionali, all'indomani di laceranti conflitti nel movimento psicoanalitico, all'ombra dell'ascesa al potere di Hitler e del drammatico disfacimento della Repubblica di Weimar, nel contesto di una crisi economica internazionale e di dinamiche collettive inquietanti, "Il disagio nella civiltà" è uno dei testi freudiani più complessi e controversi. In esso le istituzioni della cultura umana vengono passate al vaglio della decifrazione analitica, che ci mostra il precario equilibrio delle relazioni tra individuo e civiltà continuamente messo a rischio dal conflitto inconscio interno all'individuo, dal sentimento di colpa che tale conflitto produce e dall'aggressività distruttiva che lo accompagna. Freud fa cosi emergere il paradosso di una civiltà che, formatasi per assicurare agli uomini sicurezza e protezione, li ha invece messi in condizione di distruggersi; di una cultura che, lungi dallo strapparli alle feroci necessità della natura, ha consentito loro di infliggersi sofferenze enormi. Freud ci parla della morte iscritta al cuore della nostra psiche e del senso della vita, della lotta inevitabile e dei costi della rinuncia, della colpa e dell'addomesticamento delle pulsioni, della sublimazione e dei suoi limiti, della precarietà - infine - di qualunque cultura e identità.

Dettagli

26 gennaio 2010
LVI-93 p., Brossura
Das Unbehagen in der Kultur
9788806202088

Valutazioni e recensioni

  • Federica00
    testo universitario

    ho acquistato questo libro per seguire l'insegnamento del mio corso di laurea, è ben fatto e scritto molto bene, non è impegnativo per niente. lo straconsiglio

  • per gli amanti di Freud, ma non solo, questo è un testo fondamentale che riflette lo scontro natura-cultura, che cattura l'attenzione, conduce silenziosamente nei meandri più profondi della nostra anima e della nostra coscienza perchè, non a caso, Freud è il padre della psicoanalisi. Ma, inizialmente può sembrare che Freud si distacchi dalla sua impostazione classica psicologica, in realtà è quanto mai vicino a dare apporti sostanziali a questa disciplina. Analizza tanti aspetti della vita comunitaria, innumerevoli fasi della socializzazione e affronta, sopratutto, come gli uomini stanno insieme. Una questione che è solo APPARENTEMENTE banale, una domanda alla quale anche i migliori sociologici non danno ancora risposte certe.

  • Emilia D'Anna

    L'opera di Freud, padre della psicanalisi, risulta complessa a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Attraverso lo studio della regressione e del sentimento oceanico, cioè la religione, che ogni essere umano dovrebbe avere, Freud analizza le cause che hanno portato al disagio della civiltà. Scritto in linguaggio semplice ma tecnico e con una prosa lineare, Freud permette di affacciarsi per la prima volta al mondo della psicanalisi senza aver nozioni di base, ma con un piccolo sforzo di decodificazione.

Conosci l'autore

Foto di Sigmund Freud

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore