Un libro originale e molto interessante che consiglio vivamente, pieno di storie e vicende raccontate con stile e humor.
Sei proprio il mio typo. La vita segreta dei caratteri tipografici
Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre centomila tra font e caratteri tipografici, ognuno con le sue peculiarità e le sue alterne fortune. Condito di aneddoti sul design delle parole intorno a noi, "Sei proprio il mio typo" si impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l'affascinante mondo delle font che, come sottolinea l'autore, non sono il semplice disegno di lettere dell'alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni. E, come vedremo, è proprio in virtù di questa loro innata capacità comunicativa che, in molti casi, sono finite per diventare icone universalmente riconoscibili, scolpite per sempre, nel bene e nel male, nell'immaginario collettivo di ogni epoca e latitudine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:28 maggio 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_24733 18 febbraio 2022La storia dei caratteri tipografici
-
Davide Brescia 10 maggio 2018
Premessa non sono un esperto di font ma sono interessato all'argomento. Il libro di per se è ben strutturato, abbraccia infatti, un numero abbastanza vasto di font e di epoche storiche. Simon Garfield spiega come molti font si siano evoluti con il tempo, come questi rappresentano le epoche storiche in cui sono stati progettati e soprattutto come ogni font abbia un suo utilizzo ben preciso. Questo avviene tramite l'uso di molti piccoli racconti in modo tale che anche i non esperti possano avvicinarsi a questo mondo. Il libro è consigliato un po' a tutti, sia a coloro che vogliono approfondire l'argomento, sia a chiunque altro per gli aneddotti storici che il libro presenta. Inoltre la lettura è piacevole, scorre molto velocemente e sono presenti numerosi esempi e immagini di diverso tipo
-
Questo è uno dei pochi libri in cui le questioni grafiche (e in questo caso, tipografiche) scendono dal piedistallo della professionalità per avvicinarsi a un pubblico più ampio. Cosa utilissima, dato che anche i font sono più che disponibili a chiunque al giorno d'oggi, e la comprensione del loro linguaggio e della loro storia progettuale può sicuramente aiutare nella scelta anche chi è alle prime armi. Il libro può interessare anche i più esperti (mi ci metto dentro anche io, più o meno), se non altro per lo stile di scrittura leggero e aneddotico (in particolare le didascalie strappano più di un sorriso), che almeno per quanto mi riguarda rende più facile ricordare progettisti e font, e che sicuramente aiuta anche il lettore meno esperto a "sentirsi a casa" nel testo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it