Il mito di Orfeo ed Euridice ha ispirato molti artisti: pittori, scrittori, poeti, cantanti. Questo romanzo rende attuale quel mito, lo incarna in una fantastica realtà. E’ un capolavoro di ambientazione, azione, intrigo e avventura: una trama degna di un thriller. Personaggi principali del romanzo sono Ettore, un avvenente avvocato di 60 anni e Diana critica d’arte e giornalista. La sindrome di Orfeo è un libro profondo ed intenso, scritto con una prosa incantevole ed affascinante che racconta la vita di un uomo segnata da un lutto la cui elaborazione è quasi impossibile da metabolizzare. E’ la storia di Ettore che, a 60 anni, perde la moglie in un incidente stradale e sprofonda in un vuoto senza fondo, per ritornare poi indietro nel tempo e ripercorrere tutta la vita dei due innamorati. Da quel momento Ettore rimane impigliato in quell’assenza, che è, al contempo, una presenza assillante e dolorosa. Il libro è bellissimo nella sua tragedia intima, nel suo profondo dolore e nella sua sofferenza. Intensi i sentimenti vissuti e descritti con perizia: i ricordi, la morte nel cuore, i rimproveri, i sensi di colpa, i dolori. Inizia così il lungo viaggio di Ettore, che abbandonando la sua brillante carriera di avvocato, attraverso voli pindarici, parte da Napoli per Torre Annunziata per motivi di lavoro. Passando da Pompei, che visita, la sua prima folgorazione. Così insegue la sua Euridice passando per Bergamo, Parigi, Londra, Madrid, New York, Houston per poi tornare a Napoli, sempre alla ricerca della sua Diana-Euridice; attraverso una sfida alla realtà e all’impossibile, la cerca nel mondo dell’arte attraverso i quadri di pittori famosi. Il romanzo seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, il loro ripetuto perdersi e ritrovarsi, la loro storia d’amore che oltrepassa il confine tra la vita e la morte. Un romanzo imperdibile che colpisce per la sua genialità, per la capacità dell’autore di aggiungere mistero e magia ad un mito che tutti conosciamo o crediamo di conoscere a menadito. Il finale a sorpresa ed inaspettato vi lascerà a bocca aperta. Leggetelo!
Orfeo ed Euridice, l'Ade, le Menadi... ritorna la mitologia classica in questo nuovo romanzo di Italo Iovene. Quel mondo classico che ha ispirato in ogni epoca poeti, scrittori, musicisti e principalmente pittori si staglia sullo sfondo dell'avventura tutta attuale di un uomo concreto, Ettore, che va alla continua ricerca della sua Diana. Egli l'ha persa, ma attraverso una sfida alla realtà, concedendosi ai voli della fantasia e dell'impossibile, ne ricalca le tracce nel mondo dell'arte, pronto ad ascoltare i sussurri che possano ridare un senso alla sua vita.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it