Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 151 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le tragedie "tebane" risalgono a momenti diversi della vita di Sofocle: Antigone, l'episodio conclusivo, è stata scritta per prima, nel 442; Edipo Re è di poco anteriore al 425; mentre Edipo a Colono è l'ultima opera, rappresentata postuma nel 401. I casi del re di Tebe – inconsapevole assassino del proprio padre e sposo della propria madre – e della sua discendenza ammoniscono che nell'agire umano è sempre presente un limite; ma insegnano anche che l'uomo resta comunque protagonista della propria vita. Ed è proprio la dualità della natura umana, tesa all'estatica visione della divinità ma coinvolta nelle dolorose piaghe dell'esistenza, a costituire il nucleo di questi tre testi fondamentali del teatro classico.
Note e commento di Marina Cavalli.

Dettagli

Tascabile
22 febbraio 2017
370 p., Brossura
Antigone;Oedipus tyrannus;Oedipus Coloneus
9788804671121

Valutazioni e recensioni

  • Sebbene risalenti a più di 2000 anni fa, queste tragedie sono molto più attuali di quanto ci si possa immaginare. L'uomo perseguita dal destino, ma che comunque è in grado di manipolarlo; Parenti che combattono tra di loro come lupi spiegati di fronte al dio del potere; una giovane e umile donna, armata solo del proprio coraggio che cerca di combattere le ingiustizie a cui la costringono pur sfidando i grandi poteri, nella piena consapevolezza di mettere a repentaglio la sua vita. Grandi tematiche che oggi sono più che frequenti. Ecco perché leggere queste tragedie é frutto di un grande insegnamento. Assolutamente consigliate!!

Conosci l'autore

Foto di Sofocle

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore