Descrizione
Una riflessione sulla figura di Antigone e sulla sua fortuna nella cultura occidentale. Seguendo un percorso che va da Schiller a Lukacs e che passa per Goethe, Kleist, Holderlin, Hegel, Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche, il saggio mostra come, di fronte alla decadenza della forma classica della tragedia, il pensiero moderno tenti di far rivivere il tragico attraverso altri generi letterari e mezzi espressivi quali l'imitazione e la parodia, il romanzo e la traduzione, il saggio e il trattato filosofico.
Dopo aver letto il libro Il sorriso di Antigone di Bruno Moroncini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 18,00
- Editore:Filema
- Collana:Sovraimpressioni
- Data uscita:01/08/2004
- Pagine:180
- Lingua:
- EAN:9788886358934