L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2021
Storia del tormentato amore fra una madre adottiva e sua figlia
«Splendi come vita è il libro che ho sempre desiderato leggere (e il libro che ho sempre desiderato scrivere). Una donna allo specchio, una poetessa, trova le parole esatte per dire il suo crescere al mondo, con tenacia, irriverenza, gioia e abbandono. Un'avventura del corpo e del pensiero» - Sonia Bergamasco
«Già con una, di origine, facciamo una certa fatica: la investiamo di radiazione oniriche, proiettiamo fantasmi. Di famiglie, in sorte, Maria Grazia ne ha avute due. Lo specchio s'infrange, l'infanzia sanguina, l'ombra di quelle radiazioni si fissa per sempre. Questo non è un romanzo, non è un'autobiografia: è l'esplosione di una stella» - Andrea Cortellessa
Splendi come vita fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c'è più, illuminando di riflesso la vita del lettore. Ma lasciamo che a parlarne sia l'autrice. «Splendi come vita è una lettera d'amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre. Poi c'è una ferita primaria e la madre non crede più all'amore della figlia. Frattura su frattura, equivoco su equivoco, si arriva a una distanza siderale fra le due, a un quotidiano dolore, a un quotidiano rifiuto, fino alla catarsi delle ultime pagine. Chi scrive rivede oggi la madre con gli occhi di una donna adulta, non più solo come la propria madre, ma come una donna a sua volta adulta, con la sua storia e i suoi propri dolori e gioie. Quando si smette di vedere la propria madre esclusivamente come la propria madre, la si può finalmente "vedere" come essere separato, autonomo e, per ciò, tanto più amabile» (Maria Grazia Calandrone).
Proposto da Franco Buffoni al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:
«Il romanzo Splendi come vita è un’ideale lunga lettera stilisticamente compatta – pur se composta di pagine di diario, episodi narrati in prima persona, ricordi brucianti, ferite mai rimarginate – scritta dall’autrice cinquantenne, ben nota come poetessa, alla madre adottiva. Splendi come vita è una storia di amore e odio (o disamore, come lo definisce l’autrice) di fronte a comportamenti “materni”, non più comprensibili né concepibili. O forse, meglio, è la storia di una perdita, di una cacciata, di un paradiso perduto: con quanto di biblicamente ineluttabile tali termini connotano e comportano. Perché la bambina adottata ama profondamente la madre. Poi succede qualcosa nella sua crescita e da quel momento la madre non crederà più all’amore della figlia. Trascorrono i mesi e gli anni e la faglia di incomprensione si allarga sino a divenire incolmabile, fino al finale del romanzo – che non sveliamo nella sua essenza – ma che ci riconsegna due donne adulte entrambe bisognose di amore e per questo “amabili”.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Occhi che sorridono colmi di felicità, sogni e aspettative. La vita non è forse un viaggio? Sì un viaggio meraviglioso di cui conosciamo soltanto la partenza, difficile il percorso, ignoto il nostro arrivo. Meraviglioso, due vite che si incontrano, una madre e una figlia, l'affetto che le unisce, le completa, si stringono l'una a all'altra. Affresco d'amore encomiabile, un quadro intenso. Sarà l'amore la chiave delle loro vite a far breccia in ogni difficoltà. L’ amore che comprende, perdona e “Splendi come vita”. Una scrittura scorrevole, ricca di forza interiore. Un' Opera Unica, emozionante, commovente, pura e vera. Stupenda
Un libro intenso che fa bene al cuore. Una scrittura poetica, molto particolare, non sempre di facile e immediata comprensione. Parole da leggere piano, lentamente, con il cuore aperto. Una dichiarazione d’amore alla propria madre, colei che “senza difese, splendi come vita.”
Ci sono libri che letti aprono panorami infiniti, questo è uno di quelli. Ci sono vite che se non le conosci pensi siano solo trovate di un grande sceneggiatore, invece è proprio quella dell'autrice. Non è prosa e non è poesia, non è un romanzo e non è un'autobiografia, direi di tutto che è anche. Si legge d'un fiato, paragrafi brevi come foto che inquadrano un momento, un periodo, un sentire. Si rilegge volentieri subito dopo per assaporare meglio la lingua, il ritmo. È la storia di una figlia, delle sue mamme, della nonna, del padre il tutto inserito nel contesto degli anni in cui vivevano, dagli anni '60 ai giorni nostri. È un racconto intimo, doloroso ma anche divertente, ricco di dettagli e di campi larghi come se le parole facessero da zoom. L'amore domina e splende proprio come vita. Leggetelo! Copertina: 4 Storia: 5 Stile: 5
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore