Libro chiaramente e dichiaratamente autobiografico, a partire dal titolo, che forse oggi si chiamerebbe "Selfie". Il sottotitolo "vent'anni di gioventù bruciata" è fuorviante, probabilmente imposto dalla casa editrice per fare scalpore. E' una narrazione dal sapore un po' antico di un ragazzo nato alla fine degli anni sessanta, della sua famiglia, del suo percorso di crescita personale, delle sua amicizie, dei sentimenti "normali" con alti e bassi, slanci ed inciampi. Chi ne è coetaneo, può trovare spunti per immedesimarsi.
Descrizione
Da Ravenna a Bologna, dalla Romagna all'Emilia, da Sant'Apollinare a San Petronio: ovvero dalla piadina alla tigella. Un percorso storico e geografico che racchiude in sé vent'anni di esperienze e di crescita della gioventù "bruciata" di oggi. Gli amici di liceo, le pizzerie, il popolo della notte, la vita in appartamento da studenti universitari, le "chiacchiere" notturne, gli esami, i mondiali, l'amore. È attraverso veri e propri autoscatti che l'autore ci presenta in maniera ironica e con stile personale i "miti"dei "ragazzi" del Duemila: Zagor, la calciofilia, Star Trek, le serie americane di telefilms .
Dopo aver letto il libro Autoscatti. Dall'Emilia alla Romagna. Vent'anni di «gioventù bruciata» di Stefano Gradozzi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:L'Autore libri Firenze
- Collana:Biblioteca 80. Narratori
- Data uscita:01/2003
- Pagine:120
- Lingua:Italiano
- EAN:9788851703820