Pur conoscendo già la trama, sono rimasta con il fiato sospeso per tutta la durata del libro. Come avevo già notato in altre sue opere, l’autore ha esplorato nei minimi particolari la vita dei personaggi, ha seguito le diverse piste che, facendosi via via sempre più inquietanti ed esplicite, sono confluite nelle ultime pagine di puro terrore e paranoia. Posso dare solo un giudizio molto positivo.
Pet Sematary
A volte è meglio essere morti.
«La morte è un mistero e la sepoltura è un segreto.»
Il dottor Louis Creed ha appena accettato l'incarico di direttore sanitario dell'Università del Maine, e con un certo entusiasmo: posizione di prestigio, magnifica villa di campagna dove Eileen e Gage, i suoi bambini, possono crescere tranquilli, vicini gentili e generosi in una cittadina idilliaca lontana dal caos metropolitano. Persino Winston Churchill, detto Church, il loro pigro e inseparabile gattone, sembra subito godere dei vantaggi della nuova situazione. Ben presto, però, la serena esistenza dei Creed viene sconvolta da una serie di episodi inquietanti: piccoli incidenti inspiegabili che coinvolgono i bambini, pericolosi e giganteschi camion che sfrecciano sulla superstrada proprio sotto casa Creed, incontri diabolicamente sorprendenti e, soprattutto, sogni. Sogni oscuri e terribilmente realistici che perseguitano Louis da quando ha visitato il Pet Sematary, il cimitero dove i ragazzi di Ludlow seppelliscono da sempre i loro animali domestici. Ufficialmente. Perché oltre quella radura, nascosto tra gli alberi, c'è un altro terreno di sepoltura, ben più terrificante. Un luogo carico di presagi e di richiami, spaventosi quanto irresistibili, provenienti da un altro mondo. Un luogo dove al dottor Creed toccherà una scoperta raggelante: a volte è meglio essere morti... Pet Sematary, definito dal Washington Post «folle, potente, disturbante», è un vero e proprio classico della letteratura horror, ispirato, parola di King, da un leggendario racconto popolare: La zampa di scimmia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AdjČek 08 novembre 2022
-
Auriol 24 settembre 2022King al 100%
uno dei più inquietanti. C'è un passaggio che mi ha fatto correre un brivido lungo la schiena, e non un passaggio con cose soprannaturali.
-
iloveScarletWitch 12 agosto 2022Parliamone
Primo libro di King che leggo ma non so onestamente cosa pensare. Ho trovato il libro lento e noioso per 3/4, le ultime pagine lo hanno salvato. Mi aspettavo un bel libro, dato che l'autore è il "re dell'horror" ma mi sono dovuta ricredere. Una lettura a mio avviso faticosa e lenta. Mi sono costretta a finirlo perché comunque la storia è abbastanza interessante e volevo sapere il finale. Se non ricordo male, lo stesso Stephen King definisce il suo "Pet Sematary" come uno dei libri più spaventosi da lui scritti. Ora, non so dire se sia realmente tra i più spaventosi, ma tra quelli che ho letto è sicuramente uno di quelli più tragici. Il tema qui trattato è quello della morte, della sua inaccettabilità da parte dell'istino umano, incapace di metabolizzarla ma capace di scendere a ogni compromesso pur di riavere indietro la vita che si è persa...ad ogni costo. Davvero un tema che mi è piaciuto, punto forte del romanzo, l'unica cosa che lo salva insieme al finale. Mi sono piaciuti molto gli adattamenti cinematografici, li ho trovati molto più interessanti del libro di per se. In sostanza,se volete leggere un buon thriller/horror ce ne sono altri mille migliori di questo, consigliati invece i film.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it