Tarzan. Il mito dell'avventura tra giungla, storia e società
di Raffaele De Falco
€ 46,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Frutto di 5 anni di ricerche, questo nuovo lavoro di Raffaele De Falco (già autore di "Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani") rappresenta il saggio più completo in Italia su tutto ciò che riguarda il mondo di Tarzan, l'uomo scimmia. Il celebre personaggio di Edgar Rice Burroughs viene analizzato dall'autore sotto tutte le sue sfaccettature e la sua multimedialità. Dal romanzo ai comic book, passando per il cinema, le serie tv, i cartoon e persino le trasmissioni radio dedicate. Tarzan non è solo un eroe, un giustiziere, un "super uomo", semplicemente Tarzan incarna il senso assoluto di libertà. L'opera, ricca di immagini e foto di repertorio a colori, si avvale di una completissima cronologia multimediale di tutte le opere e adattamenti che si sono avvicendati negli anni e che hanno permesso a più generazioni di poter conoscere la leggenda dell'uomo scimmia e delle sue avventure.
Dopo aver letto il libro Tarzan. Il mito dell'avventura tra giungla, storia e società di Raffaele De Falco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFumetti
- Listino:€ 49,00
- Editore:Nicola Pesce Editore
- Collana:L'arte delle nuvole
- Data uscita:23/01/2020
- Pagine:496
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788894818758
Parole chiave laFeltrinelli:
film, cinema, storia e critica: letteratura dal 1900, fumetti e cartoni animati, letteratura, tarzan, cultura popolare