Introduzione. La ricerca e le sue origini di Morena Cuconato
1. Sistemi scolastici europei: nuovi obiettivi per vecchi impianti
2. Negoziare per decidere: la complessità delle interazioni
3. La scelta tra supporto e gate-keeping
4. Alcune considerazioni conclusive
5. Il contenuto del volume
1. A proposito di sfide e transizioni: adolescenti tra scuola media e scelte per il futuro di Morena Cuconato e Silvia Demozzi
Comprensiva o selettiva? Elementi di forza e debolezza della scuola media in Europa/Una forza che si trasforma in crisi/Gli esordi: cambia la società, cambia anche la scuola/Dagli anni della contestazione alla crisi attuale/Dopo la scuola media: quando il rischio di “perdersi” è più elevato/Preadolescenza, un “passaggio” delicato/Svantaggio educativo e nuove povertà: un “doppio legame” /Considerazioni conclusive
2. Disegno, scelte metodologiche e contesto territoriale della ricerca di Elena Mattioli e Alessandro Tolomelli
Introduzione/Mixed methods research: quali benefici?/Bologna: un caso studio
3. Esperienza scolastica, senso di appartenenza e aspettativem future tra gli studenti di scuola media di Nicola De Luigi e Federica Santangelo
Introduzione/L’esperienza scolastica degli studenti: relazioni sociali e senso di appartenenza/I progetti futuri/Un approfondimento/Considerazioni conclusive
4. Genitori in transizione: esperienze e aspettative tra vita scolastica e futuro dei propri figli di Alessandro Martelli
Introduzione/Genitori e figli tra scuola e vita quotidiana: percezioni, comunicazioni, interazioni/I genitori e il futuro dei propri figli/Considerazioni conclusive
5. I territori della ricerca: i quartieri Navile e San Donato come studi di caso di Ilaria Pitti e Federica Taddia
Introduzione/Il quartiere Navile e la sua identità in trasformazione/Il quartiere San Donato tra passato e presente/Scuole e territori: il rapporto dinamico tra caratteristiche del territorio e servizi educativi/Considerazioni conclusive
6. Famiglie, insegnanti e vita scolastica: le relazioni all’interno dei local school spaces di Elena Mattioli e Stella Volturo
Introduzione/Pratiche di genitorialità e capitale culturale: riflessioni da alcune recenti ricerche/Concerted cultivation, accomplishment of natural growth, e
il ruolo del capitale emotivo: considerazioni emergenti in ambito anglosassone/Famiglie e vita scolastica. Riflessioni dal contesto francese /La rilevanza dell’educazione, tra crescita personale e strumento per affermarsi nella società/Il sostegno dei genitori ai figli, tra negoziazioni, promozione dell’autonomia e influenze dirette/Le comunicazioni scuola-famiglia e il rapporto tra genitori e insegnanti: un difficile equilibrio/La voce degli insegnanti/Contesto locale e dinamiche scolastiche/Considerazioni conclusive
7. Insegnanti e operatori educativi: relazioni nei local school spaces di Alessandro Tolomelli
L’educatore extrascolastico: operatore di frontiera/Rilevanza dell’educazione nella transizione scolastica/Definizioni di svantaggio e strategie per affrontarlo/La frattura della transizione nel processo formativo dei ragazzi/Aspetti critici e proposte di coping
8. Transizioni e processi decisionali tra passato, presente e futuro di Morena Cuconato, Alessandro Martelli e Ilaria Pitti
Introduzione/Il processo decisionale nel rapporto io-mondo/Metodologia/I processi decisionali “mediati”/I processi decisionali “autonomi”/Considerazioni conclusive
9. “Sul confine...”. Storie di ragazzi e ragazze di fronte alla scelta della scuola superiore di Silvia Demozzi e Federica Taddia
Introduzione/Giorgio. Alla ricerca di un delicato equilibrio tra interessi personali e una “famiglia che non c’è”/Chiara. Quando il ruolo della famiglia oscilla tra “gabbia” e rete di protezione/Eliana. Quando la paura di non farcela prende il sopravvento/Rotna. Realizzare “i sogni di tutti” in un destino di instabilità/Considerazioni conclusive
Conclusioni. La scuola media italiana: un’occasione di rinnovamento mancata di Morena Cuconato
1. Introduzione
2. Tra costrizioni e scelta: il carattere interattivo delle transizioni
3. La scuola italiana di fronte a nuove sfide
4. Scuola media e innalzamento dell’obbligo: i rischi di una
discrasia temporale
5. Il ruolo della scuola media: vecchie risposte che non aiutano a scegliere
6. La scuola media è in crisi. E i suoi studenti?
7. Genitori e insegnanti: tra supporto e gate-keeping
Riferimenti bibliografici
Gli autori