Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Totem e ragù. Divagazioni napoletane - Marino Niola - copertina
Totem e ragù. Divagazioni napoletane - Marino Niola - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Totem e ragù. Divagazioni napoletane
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Totem e ragù. Divagazioni napoletane - Marino Niola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una "flanerie" attraverso luoghi, simboli, figure, miti, riti, misteri di Napoli, una delle ultime città-mondo dell'Occidente. Mario Niola è ordinario di Antropologia culturale all'Unievrsità Suor Orsola Benincasa di Napoli e opinionista di numerosi quotidiani e settimanali nazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2003
9 maggio 2003
197 p., Brossura
9788879372916

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

È un libro che compie un interessante e sentito excursus storico e antropologico su importanti tradizioni e vicende napoletane. Il tono è vivace e si legge con piacere. Ci si aspetterebbe però dal titolo almeno qualche riferimento alle tematiche trattate nel "Totem e Tabù" di Sigmund Freud. Non vi è invece ? tranne un breve accenno nel discorso sul significato della cottura dei maccheroni ? nessun riferimento in tal senso. Un probabile motivo è che da parte degli antropologi si tende ad attribuire al Totem e Tabù (e in generale alla psicoanalisi freudiana) una scarsa considerazione del relativismo culturale, ma ciò è vero solo in piccola parte. In realtà, la psicoanalisi sottolinea proprio come le principali fasi dello sviluppo psicologico trovino espressione in molteplici forme culturali. In questo contesto, le tematiche del Totem e Tabù ? ad esempio, (i) il complesso di Edipo, e quindi delle rivalità familiari e sociali; (ii) il ruolo del super-io, che assume spesso connotati particolarmente sadici nei fenomeni malavitosi (legge del taglione); (iii) i fenomeni collegati dell'ambivalenza e dell'aggressività nevrotica (ad esempio nei confronti dei potenti e dei defunti) ? potrebbero essere estremamente utili per interpretare le radici nevrotiche dei fenomeni camorristici e di altre patologie predatorie tipiche del trend culturale prevalente (a Napoli e pure altrove, ovviamente). In effetti, l’autore fornisce, nel capitolo “padri e figli”, un esempio emblematico di un intreccio esplosivo di rivalità e conflitti edipici. Qui ricorda il caso di un ragazzo di 15 anni che uccide un temuto camorrista che aveva fatto un complimento pesante alla sua ragazza. E come poi il padre del ragazzo, dopo qualche mese, abbia fatto la stessa cosa con un rivale della sua donna. Abbiamo qui il camorrista che, nel fare l’apprezzamento alla ragazza, vuole inconsciamente castrare il padre e prendersi la mamma. Il ragazzo che, nell’uccidere il camorrista, in realtà esprime il suo conflitto psichico profondo nei confronti del padre. Ed il padre del ragazzo, che nell’uccidere il rivale, esprime il suo conflitto edipico anche mettendosi in rivalità con il figlio. Vi sono altri spunti interessanti nel testo, che sollecitano un’interpretazione psicoanalitica, ovviamente collegata alle condizioni economiche e sociali. Ad esempio, sarebbe anche utile collegare le tradizioni alimentari tipiche del napoletano (e anche di altri luoghi, ovviamente) ai conflitti della fase orale dello sviluppo ? ad esempio la scissione seno e mamma buoni/cattivi ed il parallelo sviluppo di tendenze avide e predatorie della fase edipica e pre-edipica dello sviluppo ? affrontati anche dagli sviluppi successivi della psicoanalisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marino Niola

1953, Napoli

Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance e Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista de «La Repubblica». Sul «Venerdì» di «Repubblica» cura la rubrica Miti d’oggi.Collabora con «Le Nouvel Observateur», «Il caffè» di Locarno, «Il Mattino» di Napoli.Dal 2008 al 2010 è stato presidente del Teatro Stabile di Napoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore