Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche - Massimo Di Marco - copertina
La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche - Massimo Di Marco - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche - Massimo Di Marco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A differenza di altri generi letterari (ad esempio l'epos) la tragedia fu in toto una creazione originale dei Greci. Essa maturò e raggiunse la sua perfezione con la produzione di Eschilo, Sofocle, Euripide, i cui drammi — modelli insuperati per tutte le successive generazioni di tragici — sono ancora oggi letti, studiati e rappresentati. Nel volume viene ricostruita la fisionomia del gioco scenico in tutti i suoi particolari: dalle strutture materiali del teatro e dai condizionamenti che l' acting area imponeva agli interpreti, alle maschere e ai costumi degli attori, all'articolazione e alle funzioni del coro, all'uso di speciali macchine teatrali, alle convenzioni che regolavano la recitazione, alla dialettica fra spazio visibile e spazi invisibili, alle scansioni temporali dell'azione rappresentata. Ampio rilievo viene dedicato inoltre all'illustrazione delle parti costitutive della tragedia. In tal modo il lettore viene guidato in un percorso che lo introduce nel laboratorio dei grandi tragici e lo aiuta a comprendere le ragioni che hanno ispirato ai singoli autori l'adozione di determinati moduli formali, consentendo di apprezzarne l'arte anche in una prospettiva di solito trascurata nelle trattazioni non specialistiche sulla tragedia greca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 febbraio 2019
Libro universitario
362 p., Brossura
9788843094721
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Premessa alla seconda edizione
Introduzione
1. Feste e agoni

Le feste in onore di Dioniso. Il ruolo di Pisistrato/Dioniso dio del teatro/Le Grandi Dionisie/Gli agoni scenici/La selezione degli autori. Il corego/Ordine delle rappresentazioni. La giuria. L’assemblea di rendiconto/Le Lenee. Le Dionisie rurali. Altre occasioni di spettacolo/Verso il Buchdrama/Fasti e Didascalie/Hypotheseis e Tales/La tradizione del testo dei tragici
2. Il teatro di Dioniso
Il poeta tragico uomo di teatro/I condizionamenti dello spazio scenico/Le fonti letterarie e iconografiche/Il teatro di Dioniso/L’orchestra/La skené/Lo spazio degli attori/Il theologheion/La ristrutturazione d’età licurghea/Strutture provvisorie/Le macchine/Carri e cavalli. Altri complementi dell’azione scenica
3. Tragedia e polis
Composizione e distribuzione del pubblico a teatro/L’introduzione del theorikón/Cultura del pubblico ateniese/Dimensione politica della tragedia/Valori civici e consenso/Un’adesione critica/La catarsi
4. Gli attori
L’attore tragico/Il limite dei tre attori/I “personaggi muti"/Distribuzione dei ruoli/Capacità vocali dell’attore/Stile della recitazione/Evoluzione della figura dell’attore/Gli “artisti di Dioniso"/La maschera/Persistenza dell’uso della maschera/Materiali e realizzazioni/Trasformazioni della maschera tragica/Il costume. L’elenco di Polluce/Testimonianze vascolari/Gli eroi cenciosi di Euripide/Le calzature
5. La musica e la danza
La musica/La danza
6. Indicazioni di regia, didascalie sceniche, scenografia verbale
Premessa generale/La diversa prospettiva dello spettatore e del lettore: il carro di Atossa nei Persiani/Indicazioni di regia/Rischio di indebite generalizzazioni/Didascalie sceniche/Scenografia verbale/Indicazioni relative alla manifestazione di sentimenti ed emozioni/Limiti all’illusionismo antirealistico. L’azione notturna/Indicazioni prossemiche
7. Il mito e l’“eroe tragico"
Il mito come ipotesto. Selezione dei temi/La crisi dei rapporti di solidarietà parentale: il delitto e i suoi orrori/Altri soggetti/Motivi ricorrenti/La riscrittura del mito: tradizione e innovazione/La tragedia storica/Allusioni all’attualità e anacronismi/Azione e caratteri/L’“eroe tragico" e la risemantizzazione del mito/Colpa e responsabilità/La hamartia
8. Spazio e tempo
Spazio scenico, extrascenico, retro scenico/Dialettica degli spazi: alcuni esempi/Autonomo valore connotativo dello spazio scenico/Tempo della rappresentazione e tempo rappresentato/La compressione temporale degli eventi scenici/Le unità di tempo e di luogo
9. Le parti costitutive della tragedia:
introduzione
10. Il coro
Caratteri generali/Articolazione e struttura interna del canto corale/Possibilità di divisione interna del coro/Coro secondario/Il coro e l’azione scenica/Il consiglio, il conforto, la complicità/La paura, la premonizione, la preghiera/Il coro «spettatore ideale»/Gli “iporchemi" sofoclei/Il coro portavoce delle opinioni del poeta/Il canto corale come raccordo tra passato e presente/Il ruolo del coro secondo Aristotele. La “nuova lirica" del tardo Euripide
11. Il prologo
Problemi di definizione/Prologhi a una, due o tre scene/Il prologo in Eschilo/Il prologo in Sofocle/Il prologo in Euripide/Diverse valutazioni dei prologhi euripidei/Una nuova forma di prologo
12. La parodo
L’ingresso del coro/Gli anapesti di marcia/La parodo in forma chiusa/Accenni di dialogo tra coro e attore/La parodo commatica/Altre forme di sperimentazione/L’epiparodo
13. La rhesis
Morfologia delle parti recitate: cenni generali/Le rheseis. Diversità di funzioni/Le rheseis anghelikaí/L’inserimento del discorso diretto nella rhesis/La rhesis come mezzo di ethopoiia/Peculiarità nell’uso delle rheseis riflessive in Euripide e Sofocle/Analogie con il discorso in prosa/Il ruolo della retorica/L’agone/La distribuzione delle rheseis nella tragedia/I monologhi
14. La sticomitia
Definizione e varietà di moduli/Caratteristiche formali/La sticomitia in Eschilo/La sticomitia in Sofocle. L’introduzione delle antilabaí/La sticomitia a tre/Varietà di funzioni/La sticomitia in Euripide
15. L’amebeo e la monodia
Amebeo lirico e lirico-epirrematico/Problemi di classificazione/Il kommós/L’amebeo lirico-epirrematico/Regolarità strutturale dell’amebeo eschileo/L’amebeo sofocleo. Gli epirremi interni/Peculiarità di alcuni amebei sofoclei/Struttura libera dell’amebeo euripideo/La monodia
16. L’esodo
Problemi di definizione/L’esodo dimostrativo/Le scene di lamento funebre/Esodo d’azione/Il deus ex machina/Difficoltà di classificazione/Proiezioni future. Profezia e aition/Le tragedie: gli intrecci
Illustrazioni
Bibliografia
Indice dei luoghi citati
Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore