La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia
Il mistero del Padre che si rivela nel Figlio e nello Spirito è la verità centrale del cristianesimo. Nonostante questo, la Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Pur ripetendo le tradizionali formule tripartite, i cristiani si sono spesso comportati, di fatto, come se professassero un monoteismo monopersonale, e non quello trinitario. Anche nell’insegnamento della teologia, la Trinità è stata troppe volte presentata come un capitolo chiuso in sé stesso, senza legami con le altre discipline. Seguendo la traccia dei grandi maestri del pensiero credente, docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto - nell’ambito delle iniziative legate alla “Giornata di Dogmatica” – di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che la verità trinitaria della fede deve avere nei diversi campi della dogmatica: cristologico, ecclesiologico-sacramentale, antropologico-escatologico. La Giornata e gli incontri che l’hanno preparata, hanno rappresentato un cammino utile a comprendere meglio i termini della sfida che si presenta oggi ai teologi: che non è solo quella affrontata ogni volta che si è chiamati a preparare un corso o una catechesi sulla Trinità, ma, più in profondità, quella che si impone quando emerge l’esigenza di dare un respiro trinitario a tutta la teologia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it