Un testo che aiuta il lettore a riflettere su vari aspetti della lingua. Grazie mille!!!
La lingua batte dove il dente duole
Cos'è la lingua, e cos'è il dialetto? Cosa esprimiamo con l'una e cosa esprimiamo con l'altro? In un susseguirsi di riflessioni, aneddoti e memorie, in cui trovano posto Manzoni e Gassman, Pasolini e il commissario Montalbano, Benigni e Pirandello, oscuri maestri elementari e professori di educazione fisica, poesia, romanzo e teatro, Andrea Camilleri e Tullio De Mauro raccontano come la lingua esprima chi siamo veramente. E una profonda, giusta, verità: in Italia abbiamo tante lingue.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DocEngSpan69 27 dicembre 2024Riflessioni sulla lingua
-
Clarita 31 luglio 2024Molto interessante
Libro molto interessante e scorrevole, anche per i non addetti ai lavori. Fa riflettere sul rapporto italiano/dialetto attraverso un dialogo tra i due grandi autori. Ha fatto sorgere in me l'interesse di approfondire il tema della linguistica.
-
Anna 18 agosto 2022
Eccezionale. Questo dialogo tra due colossi della linguistica e della cultura italiana diverte, insegna e trasmette curiosità. Lo consiglio a tutti gli appassionati di linguistica e non!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it