Descrizione
Vincitore del Premio letterario Giuseppe Acerbi. Già parte del primo volume di scritti teatrali del premio nobel nigeriano, è ricco di riferimenti ai miti yoruba.
Quarta di copertina
Per ritrovare un'intensità paragonabile a quella del teatro di Wole Soyinka il lettore e lo spettatore occidentali devono fare un viaggio a ritroso nel tempo, dimenticare il teatro borghese e il suo estenuante rovello psicologico, la retorica del silenzio e la desolazione dei dialoghi interpersonali che si spengono su una pedana svuotata di ogni memoria sacrale, rituale, di ogni reperto della polis, dove si mettevano in scena miti socialmente condivisi, o del mondo elisabettiano, che sapeva, attraverso i suoi Fastus, rappresentarsi e interrogarsi nel culmine del suo sogno generoso e insieme luciferino di onnipotenza e ubiquità. Nel teatro di Soyinka non c'è dialogo interpersonale, psicologico, ma dialogo tra l'uomo e le forze che incarnano o adombrano il destino. La potenza vitale di questo teatro deriva non solo dalla straordinaria intensità della situazione estrema in quanto elementare (quando nel teatro borghese l'estremo è al massimo conseguito attraverso le imbarazzanti rotte del sublime), ma per quella esplosiva, molecolare vitalità della lingua che vanifica (come nei greci e negli elisabettiani) la contrapposizione tra teatro di parola e d'azione, se il teatro è parola, ma non si dà teatro quando la parola non sia azione. Ancora una volta si guardi come modello supremo a quella transitività continua che Pound ammirava nella lingua dell'irraggiungibile Shakespeare. E' indispensabile considerare il patrimonio culturale alle spalle di Soyinka, il teatro africano, sociale e religioso come fu sempre il grande teatro d'Occidente, ma senza con questo dimenticare che egli, da grande scrittore, traduce la realtà africana e yoruba della sua tradizione orale in una forma declinabile sul palcoscenico occidentale.
Dopo aver letto il libro La morte e il cavaliere del re di Wole Soyinka ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereTeatro
- Editore:Jaca Book
- Collana:Mondi letterari
- Data uscita:01/10/1993
- Pagine:96
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Graziella Bellini
- Titolo:Death and the King's Horseman
- EAN:9788816502024