"Gomorra" di Roberto Saviano, pubblicato nel 2006, ha avuto il merito enorme di raccontare ciò che molti sapevano ma su cui si preferiva tacere. Saviano ha unito i puntini, ha collegato frammenti dispersi di realtà e li ha esposti con chiarezza e coraggio, trasformando il suo libro in un pugno nello stomaco collettivo. Dopo "Gomorra" si è finalmente iniziato a parlare, analizzare e studiare con serietà il fenomeno delle baby gang, dello spaccio di droga, del reclutamento dei giovani da parte della criminalità organizzata. Tematiche che prima erano viste come marginali sono diventate centro di discussioni pubbliche e politiche. Tuttavia, accanto alla maggiore consapevolezza, si è sviluppato anche un effetto imprevisto e pericoloso: la spettacolarizzazione del fenomeno. Dai romanzi alle serie TV, la camorra è diventata parte dell'immaginario collettivo, ed è accaduto qualcosa di inquietante: menti deboli e fragili hanno iniziato a emulare ciò che sarebbe dovuto restare un monito. I criminali sono diventati degli eroi!!! La situazione, da allora, è peggiorata. Il dubbio è legittimo: peggiorata perché ora si studia di più e si conoscono meglio certi meccanismi? O peggiorata perché più se ne parla, più giovani sono attratti da questo mondo di violenza, denaro facile e perdizione?
Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra
Un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare.
«Mi si chiede come possano le parole mettere paura alle organizzazioni criminali. Ma ciò che spaventa non sono le parole: a fare paura sono i lettori.»
Nell'aprile 2006 il mondo editoriale italiano è stato sconvolto da un bestseller clamoroso e inaspettato, trasformatosi in poco tempo in un terremoto culturale, sociale e civile: Gomorra. Un libro anomalo in cui Roberto Saviano racconta la camorra come nessuno aveva mai fatto prima, unendo il rigore del ricercatore, il coraggio del giornalista d'inchiesta, la passione dello scrittore e, soprattutto, l'amore doloroso per una città da parte di chi vi è nato e cresciuto. Per scriverlo si è immerso nel "Sistema" e ha così svelato come, tra racket di quartiere e finanza internazionale, un'organizzazione criminale possa tenere in pugno un'intera regione, legando firme del lusso, narcotraffico, smaltimento dei rifiuti e mercato delle armi. Gomorra è un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare. Con un'introduzione di Roberto Saviano scritta a dieci anni dalla prima edizione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANDRICCI 28 aprile 2025Dalla denuncia alla deriva: Gomorra e l'amara parabola della nostra società
-
Amedeo Triste 11 gennaio 2025Gomorra , Camorra la rivelazione del male corrotto e spietato dell'uomo pagano senza Dio
Un libro sconvolgente che ti mette in faccia lo specchio crudo della realta . Io fino al 2020 vivevo a Caivano (La terra dei fuochi , Parco Verde ) dove la povertà , la mancanza di lavoro favorisce la Camorra vero stato nello stato . Quando lessi il libro provai un dolore al petto ed una disperazione per la realtà senza prospettive di chi vive in Campania , Le persone oneste per avere una vita decente sono costrette ad emigrare , A Napoli e dintorni abbonda il lavoro nero per pochi euro o la scelta del crimine organizzato , La guerra di Secondigliano è uno dei capitoli più lunghi del romanzo saggio ed inchiesta giornalistica di Roberto Saviano . Un capitolo lungo pieno di omicidi nella guerra di Camorra tra i I Di Lauro e gli spagnoli scissionisti . Omicidi brutali e spietati per aver il controllo del territorio nello spaccio della droga . Un'altro bel capitolo è la terra dei fuochi dove si svella il grande affare economico della spazzatura e dei rifiuti tossici ,ad opera dei clan che hanno reso la regione Campania ,una grande discarica di rifiuti organici , tossici e veleni affini. Ogni capitolo del libro svela un'aspetto criminale della mafia napoletana , i suoi tentacoli in ogni ambito economico dell'Italia. Gomorra è un libro da leggere e studiiare a scuola . Consiglio a tutti di leggere Gomorra di Roberto Saviano ,per capire il nostro paese ed i suoi mali ormai irrisolti
-
Clac 01 gennaio 2025Fenomenale
Libro letto tutto d’un fiato, descritto accuratamente e nel minimo dettaglio. Assolutamente da leggere una volta nella vita poiché fa prendere coscienza
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it