L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - copertina
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - 2
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - 3
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - copertina
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - 2
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini - Anna Sarfatti,Michele Sarfatti - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi "tesori". Ma con l'emanazione delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori entrano in clandestinità, Samuele si deve nascondere in collina, mentre i suoi tesori rimangono nell'olivo...

Dettagli

Tascabile
22 gennaio 2019
61 p., ill. , Brossura
9788804707806

Valutazioni e recensioni

  • giuliettarube
    L’albero della memoria, la Shoah raccontata ai bambini di Anna e Michele Sarfatti

    Buono, positivo,bello e interessante lo consiglio! Una storia delicata e semplice è molto importante da fare conoscere ai bambini e ai ragazzi perché ciò non si ripeta più, arriva al cuore, scritta in rima, utile per spiegare la shoah Per non dimenticare

Conosci l'autore

Foto di Anna Sarfatti

Anna Sarfatti

1950, Firenze

E' nata e vive a Firenze, dove insegna nella scuola primaria e scrive storie e romanzi per bambini. Tra i suoi libri ricordiamo: La Costituzione raccontata ai bambini (Mondadori 2017), Al galoppo sotto le stelle (EDT-Giralangolo 2008), I bambini non vogliono il pizzo. La scuola «Giovanni Falcone e Paolo Borsellino», Se vuoi la pace (Giunti Junior 2016), Sono stato io! (Salani 2016), Chiama il diritto, risponde il dovere (Mondadori 2019) e Questa è bella! La storia di Rospella (Einaudi Ragazzi 2019).

Foto di Michele Sarfatti

Michele Sarfatti

Michele Sarfatti, nato a Firenze nel 1952, è stato il direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Si è specializzato sulla storia degli ebrei in Italia nel Novecento e sulla storia della Shoah in Italia e in Europa. I suoi libri sono stati tradotti in inglese e in tedesco. Tra i suoi libri si ricordano Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell'elaborazione delle leggi del 1938 (Zamorani, 1994), Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi (Einaudi, 2002), La Shoah in Italia (Einaudi, 2005) e Gli ebrei nell'Italia fascista (Einaudi, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore