Un libro di spessore utile a far riflettere, sensibilizzare, ma soprattutto aprire gli occhi e non dimenticare.
Il vile agguato. Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
«Quando sei lì lì per aprire l’ultima porta, ecco: è proprio in quel momento che lo Stato ti ammazza.»
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso. "Questo è stato il destino del nostro eroe; e l'Italia non è un paese per eroi. La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile ormai che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa (i luoghi, i palazzi di giustizia, i contesti) con la ricerca delle ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque, diventa un'impresa quasi impossibile." Ma quello che è possibile fare è mettere insieme tutti i pezzi, ripulirli a uno a uno e metterli nell'ordine giusto, per raccontarli a chi li ha dimenticati, o li ricorda solo confusamente. Questo è ciò che Enrico Deaglio ha fatto in questo libro. Con una nuova introduzione dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antoco_02 17 gennaio 2025Brividi
-
Libro assolutamente da leggere e far leggere soprattutto ai piu' giovani, perche' possano interpretare piu' correttamente la realta'Â che ci circonda e capire da dove veniamo per trarne magari scelte piu' consapevolI.
-
Alex Bernardini 19 maggio 2018
Il libro racconta la storia di una strage annunciata e che ancora oggi si fa fatica a comprendere a causa di una moltitudine di depistaggi, segreti e cose non dette. La bravura dello scrittore sta nell'aver messo insieme avvenimenti e dati conosciuti e certi per cercare di dare un significato e una parvenza di giustizia a un episodio che risulta ancora oggi troppo oscuro. Il libro offre anche la possibilità di venire a contatto con l'impegno sociale del grande magistrato Paolo Borsellino, che non si sottrasse mai alla sfida contro l'organizzazione mafiosa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it