L'onda. La storia non è un gioco - Todd Strasser - copertina
L'onda. La storia non è un gioco - Todd Strasser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
L'onda. La storia non è un gioco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Chi erano Hitler e i nazisti? E come hanno fatto a trascinare un'intera nazione nel loro folle disegno? Ben Ross, insegnante di storia in un liceo di Palo Alto, prova a raccontarlo ai suoi alunni, ma le ragioni di tanto orrore sembrano incomprensibili ai ragazzi. Così il professor Ross decide di ricorrere a un esperimento, utilizzando la classe come un laboratorio. Forma un movimento tra gli studenti, L'Onda, e lo dota di simboli, motti, una rigida disciplina e un forte senso della comunità. In pochissimi giorni lo strano test ha sviluppi incontrollabili: il gruppo di allievi affiatati diventa un branco violento e repressivo, chi non appartiene all'Onda viene emarginato e rischia umiliazioni e botte, mentre lo stesso professor Ross si trasforma in un leader carismatico e intoccabile. Tratto da una storia vera, un racconto incalzante e pungente, che è anche la denuncia di una verità inoppugnabile: la Storia, anche nei suoi episodi più crudeli e abietti, può ripetersi. In qualsiasi momento.

Dettagli

15 gennaio 2014
156 p., Brossura
The wave
9788817071765

Valutazioni e recensioni

  •  Miky
    Da leggere assolutamente

    E' un libro che dovrebbe essere letto da tutti, dagli adulti per ricordare e dai giovani per imparare. La tecnica narrativa è coinvolgente e suadente. Dimostra come raggiungere un apprendimento molto significativo utilizzando la tecnica dell'applicazione pratica della teoria (imparare facendo). Risponde alla domanda "come è stato possibile l'avvento del fascismo?" e insegna che la storia potrebbe sempre ripetersi.

  • Cindy
    Incredibile

    Tratto da una storia vera. Per aiutare i suoi studenti a comprendere i meccanismi del nazismo, un insegnante di storia crea un movimento sperimentale con tanto di slogan, simboli e disciplina. Il pacifico liceo californiano si trasforma allora in un microcosmo totalitario: con spaventosa docilità, gli studenti abbandonano il loro libero arbitrio per rispondere agli ordini del loro nuovo capo. Quale shock potrebbe essere così violento da risvegliare le loro coscienze e porre fine alla manifestazione?

  • Immagino che ognuno di noi si sia chiesto come mai i nazisti sono riusciti a realizzare i più grandi crimini contro l'umanità senza essere ostacolati. In questo libro si riporta un esperimento sociale realmente sviluppato in una scuola americana da un professore di storia per rispondere a questo quesito. Egli crea un movimento chiamato l'Onda disciplinato da regole perentorie e basato su un forte senso di appartenenza alla comunità. L'onda nel giro di brevissimo tempo si propaga e minaccia di diventare pericolosamente incontrollabile. Fa pensare a quanto l'essere umano sia vulnerabile e manipolabile e a quanto la storia non sia irripetibile e di conseguenza all'importanza di studiarla a fondo, di conservare la memoria di determinati eventi per evitare di ripercorrere quegli orribili passi. La narrazione è semplice e sposta tutta l'attenzione sui contenuti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore