L'abisso di Eros. Seduzione - Matteo Nucci - copertina
L'abisso di Eros. Seduzione - Matteo Nucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 150 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'abisso di Eros. Seduzione
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Chi ama davvero non può che essere riamato.» «Chi ama davvero ama per sempre.» Stanno così le cose o queste due leggi dell'amore non sono altro che un sogno cui tutti vorremmo credere? Dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per trovare una risposta.

«Con la sua passione contagiosa, Nucci ci trasporta in un viaggio sorprendente nel mito eterno di Eros»Donatella di Pietrantonio

Sono storie famosissime quelle che possono aiutarci a trovare una risposta. Elena e Menelao; Pericle e Aspasia; Saffo e le sue ragazze; Socrate e i suoi ragazzi. Tutti i grandi amanti dell'antichità seppero conquistarsi amori eterni. Quale fu il loro segreto? In un libro in cui lo studio e i racconti si uniscono al viaggio nei luoghi dove tutto accadde, Matteo Nucci narra la potenza invincibile di Eros, il dio oscuro delle origini, maschile e femminile assieme, capace di squarciare il petto di coloro che incontra pur di penetrarne l'anima e sovvertire ogni regola. Scopriremo che, con inarrivabile chiarezza, i greci – poeti e filosofi, narratori e storici, scienziati e politici – seppero cogliere l'irresistibile potere della forza che come nessun'altra può muovere gli esseri umani, costringendoli a calarsi nelle loro profondità abissali. Soltanto Eros infatti riesce a spingere tutti noi alla ricerca inesauribile di quella sconcertante bellezza che ci fa tremare le gambe. Una bellezza che solo chi sa arrossire e provare vergogna può cogliere. La bellezza che brilla quando siamo noi stessi. E che, proprio per questo, unica può renderci felici.

Dettagli

14 novembre 2019
283 p., Brossura
9788833310626

Conosci l'autore

Foto di Matteo Nucci

Matteo Nucci

1970, Roma

Ha pubblicato saggi su Empedocle e Platone e ha curato una nuova edizione del "Simposio di Platone" (Einaudi, 2009). Collabora con 'Il Venerdì', con 'La Repubblica XL' e "Il Messaggero'. Suoi racconti sono apparsi sul Caffè illustrato e su Nuovi Argomenti. "Sono comuni le cose degli amici" è il suo primo romanzo, pubblicato da Ponte alle Grazie nel 2009, selezionato nella cinquina dei finalisti al Premio Strega 2010.Nel 2013 è uscito "Le lacrime degli eroi" (Einaudi) e nel 2020 Achille e Odisseo. La ferocia dell'inganno (Einaudi).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore