Manuela è una donna profondamente segnata da ciò che ha vissuto, e si porta addosso sia le cicatrici fisiche sia quelle mentali: dovrà imparare, poco a poco, a ritrovare se stessa e capire come affrontare una quotidianità che aveva abbandonato partendo per realizzare il suo sogno di essere una soldatessa. Manuela sembra essere bloccata nei suoi ricordi, immobilizzata nella tragedia che ha vissuto, e giorno dopo giorno lotta per riprendere in mano la sua vita. Melania Mazzucco riesce, anche in questo romanzo, a mettere in piedi un'atmosfera accurata, intima, deliziosa e straziante allo stesso tempo, di una persona che ricostruisce la sua vita e la sua persona. Un libro sincero e sorprendente.
Limbo
La vigilia di Natale, Manuela Paris torna a casa, in una cittadina sul mare vicino Roma. Non ha ancora ventotto anni. È assente da tempo, da quando è andata via - ancora ragazza - per fare il soldato. In fuga da un'adolescenza sbandata, dalle frustrazioni di una madre che cerca attraverso di lei il proprio riscatto e dalle lacerazioni della sua famiglia. Con rabbia, determinazione e sacrificio, Manuela si è faticosamente costruita la vita che sognava, fino a diventare sottufficiale dell'esercito e comandante di plotone in una base avanzata del deserto afghano, responsabile della vita e della morte di trenta uomini. Ma il sanguinoso attentato in cui è rimasta gravemente ferita la costringe a una guerra molto diversa e non meno insidiosa: contro i ricordi, il disinganno e il dolore, ma anche contro il ruolo stereotipato di donna e vittima che la società tenta di imporle. L'incontro con il misterioso ospite dell'Hotel Bellavista, Mattia Rubino, un uomo apparentemente senza passato e, come lei, sospeso in un suo personale limbo di attesa e speranza, è l'occasione per fare i conti con la sua storia. E per scoprire che vale sempre la pena vivere - perché nessuno, nemmeno lei, è ciò che sembra. Cronaca, affresco e diario, storia d'amore e di perdita, di morte e resistenza, spiazzante e catartico, "Limbo" si interroga anche, e ci interroga, su cosa significhi, oggi, essere italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Piena di pregiudizi perché non provo nessun sentimento di simpatia verso i militari, tantomeno per quelli che sono in missione all'estero, ho deciso di leggerlo lo stesso perché io amo la Mazzucco, il suo modo di scrivere e la sua capacità di descrivere i personaggi. E' stata però una delusione: personaggi stereotipati, storia prevedibile e il personaggio di Mattia è assolutamente inutile e assurdo. In più troppo lungo, come se si dovesse proprio scrivere tutte quelle pagine. Che delusione da una delle mie scrittrici preferite.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it