Lingua madre - Maddalena Fingerle - copertina
Lingua madre - Maddalena Fingerle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 96 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lingua madre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vincitore della 6ª edizione del premio letterario Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi, 2021

«Compie un grande salto di qualità Maddalena Fingerie con questo suo Lingua madre, Premio Calvino 2020, rispetto ai racconti che era venuto pubblicando su varie riviste, e in particolare a Emme come Marta, nel quale già si provava nella tecnica narrativa e nel ritmo qui adottati» - Ermanno Paccagnini, la Lettura

Paolo Prescher, bolzanino di lingua italiana, è ossessionato dalle parole che si sporcano. Dopo la morte del padre, si trasferisce a Berlino dove lavora come bibliotecario. Ma il ritorno a Bolzano, al bilinguismo, e la nascita del figlio lo fanno ripiombare tragicamente nella mania della lingua.

Dettagli

18 marzo 2021
200 p., Brossura
9788899028558

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Un'esperienza

    Già solo la lettura e l'apertura del libro -con le pagine intonse- sono un'esperienza, figuratevi la lettura. Ottima lettura, sia per l'argomento sia per la scrittura

  • EvadiPalma
    Il potere delle parole

    Paolo Prescher, profezia sotto forma di anagramma, parole sporche. Le parole non possono mai essere neutre, portano addosso l’odore e il sapore delle cose che indicano; solo le lettere in cui le scomponiamo sono capaci di dirci la verità, non le parole. “Le parole sono importanti” dice una frase che, ormai, siamo abituati a ripetere come un mantra, provando il pruriginoso desiderio di prendere a schiaffi chi è capace di usarne di sporche. Si potrebbe approfondire il tema del λόγος (chi parla male, pensa male, l’incapacità di trovare parole adeguate ai propri pensieri si tramuta in dolorosa frustrazione), cercando dimora nella nomenclatura delle cose. Ma il percorso lungo il quale ci conduce fino a fagocitarci la Fingerle è diverso. Sono le parole a guidarci in un inscindibile nesso tra suono e senso. In un’ininterrotta esperienza sinestetica quando una parola si sporca si contamina e le macchie intaccano i pensieri, con un meccanismo difficilmente reversibile. È questa la storia che ci narra la Fingerle, quella di Paolo, con una madre che gli sporca la lingua e con un padre che tace (non è muto, non è afasico, sta semplicemente in silenzio). Prosegue la sua formazione con il peso della lingua madre di chi ha detto prima “parola” di “mamma”, scontando l’intolleranza nei confronti della lingua materna, con il tormento di un senso di colpa che scava dentro di lui, incapace di trovare parole pulite per salvare il padre. Una fuga dalla borghese e ipocritamente multilingue Bolzano per la libera Berlino e un nostos che non è un ritrovare luoghi perduti, ma l'illusione di vedere con occhi nuovi ciò di cui già si conosce il nome. Fino al punto di non ritorno, quando le parole, che invano si è tentato di mondare per consegnarle purificate a chi sentiamo il bisogno di proteggere, ci piombano addosso come una valanga, un’ossessione assordante, che gli fa perdere il controllo, verso una pulizia sempre più estrema, ma non salvifica.

Conosci l'autore

Foto di Maddalena Fingerle

Maddalena Fingerle

1993, Bolzano

Maddalena Fingerle è un'autrice italiana. Nata a Bolzano nel 1993, ha studiato germanistica e italianistica ed è ricercatrice universitaria. Alcuni suoi racconti sono usciti su «Nazione Indiana», «CrapulaClub» e «Narrandom». Nel 2021 pubblica Lingua madre (Italo Svevo), libro vincitore, tra gli altri, del Premio Italo Calvino. Nel 2022 esce Una proposta stronza (Tetra), nel 2023 L'Adone non è noioso (Italo Svevo) e nel 2024 per Mondadori, Pudore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore