Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica - Jan Swafford - copertina
Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica - Jan Swafford - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con uno stile ironico, talvolta irriverente e non convenzionale, Jan Swafford ripercorre la storia della musica occidentale, la sua continua evoluzione, la sua capacità di assimilare idee, voci e stili diversi e di reinventarsi ogni volta.

«La musica è il linguaggio dello spirito, l'essenza del quale non può essere espressa con le parole.» - The Economist

«Divertente e istruttivo, ci incoraggia ad avvicinarci alla profondità della musica classica per puro piacere.» - Publishers Weekly

Sono in molti a pensare che la musica classica sia qualcosa di troppo serio, qualcosa che si studia a scuola o al conservatorio e che si ascolta eseguita da compassati musicisti in circostanze eleganti ed esclusive. E sono in molti a ritenere che in fondo sia solo una questione di tecnica, di esercizio ostinato, di dedizione assoluta, appannaggio di geni solitari e piacere riservato a raffinati e incanutiti intenditori. Che la musica classica sia tutto questo è indubbiamente vero. Ma è altrettanto vero che è anche molto, molto di più. Per Jan Swafford, musicologo, compositore e autore di importanti monografie su Brahms e Beethoven, essa è il linguaggio attraverso il quale esprimiamo i nostri sentimenti più profondi, lo specchio che riflette le infinite sfumature della vita e del sogno, del sacro e del mistero. Che sia prodotta soffiando in un flauto ricavato dalla zanna di un mammut, scritta nella quiete di una corte barocca o composta sotto l'incedere pauroso della guerra o della follia, la musica rivela ciò che di sublime e di ripugnante, di eccelso e di banale alberga nell'animo umano. Una speciale forma di comunicazione, quindi, il cui impatto emotivo e intellettuale non finisce di sorprenderci. Dal canto gregoriano alla dodecafonia di Schönberg, dalle soavi opere di Mozart al minimalismo di Philip Glass, dai madrigali di Monteverdi alle sinfonie di Haydn e ai Lieder di Schubert, con «Il linguaggio dello spirito» Swafford ripercorre la storia della musica occidentale, la sua continua evoluzione, la sua capacità di assimilare idee, voci e stili diversi e di reinventarsi ogni volta. Si sofferma sulle innovazioni – la notazione, la polifonia, il temperamento equabile, l'atonalità ecc. – spiegandone il significato e l'importanza dal punto di vista tecnico oltre che artistico. Ci presenta compositori e brani, quasi sempre sotto una luce assolutamente inedita, in cui l'artista esce dal mito per entrare nella storia, una storia spesso fatta di sofferenze e rinunce, incomprensioni e fallimenti. Ci offre eccellenti suggerimenti per l'ascolto, indicandoci registrazioni imprescindibili, memorabili esecuzioni o semplicemente brani poco noti eppure straordinari. E tutto in uno stile ironico, talvolta irriverente, non convenzionale, partigiano, unico. Per chiunque voglia accostarsi a quest'arte sublime, «Il linguaggio dello spirito» è una lettura fondamentale.

Dettagli

19 giugno 2018
301 p., Rilegato
Language of the spirit
9788804688181

Conosci l'autore

Foto di Jan Swafford

Jan Swafford

1946

Jan Swafford (1946) è un compositore e musicologo statunitense. È autore del bestseller The Vintage Guide to Classical Music (1992). Mondadori ha pubblicato il suo saggio Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica (2018). Ha scritto importanti biografie di Beethoven, Brahms e Ives. È collaboratore di «Slate» ed ex professore di storia della musica, teoria e composizione al Conservatorio di Boston.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore