Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Liquirizia
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Liquirizia - Claudio Loreto - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Liquirizia
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Una ferita da baionetta catapulta Giuliano (giovane sottotenente della 8ª Armata Italiana in Russia) tra le rovine di Stalingrado, dove tra tedeschi e sovietici si combatte una delle più grandi battaglie della storia umana. Uno sparo impreciso incrocia le vite dell'ufficiale e di una tiratrice scelta russa, Tanja: l’irreale incontro di un momento li segnerà per sempre, portando alla luce un’altra incredibile vicenda. Attori di questo intreccio sono la coccarda di un generale dell'Armata Rossa e "Liquirizia", l'orsacchiotto di stoffa che fin da bambina aiuta la soldatessa a vincere di notte la paura del buio. La storia di un amore che si oppone ai duri precetti della guerra e all'odio tra i popoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
144 p.
Reflowable
9788831207379

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

"Liquirizia": titolo curioso per un libro che parla di guerra, ho pensato quando me lo sono ritrovato tra le mani. In realtà Claudio Loreto ha voluto narrare anche - e soprattutto -una toccante storia d'amore, sbocciata tra un sottotenente e una soldatessa nemici nel pieno della spaventosa battaglia di Stalingrado. Lo scontro/incontro tra i due giovani durante quei ferocissimi combattimenti inoltre riporterà alla luce un'altra sorprendente vicenda, alla quale sia Giuliano sia Tanja - questi in nomi dei protagonisti - sono a loro insaputa incredibilmente collegati. L'epocale scontro che mutò il corso della II Guerra Mondiale in Europa e che fa da magistrale "cornice" al racconto è descritto minuziosamente, ma al tempo stesso con abile sintesi: preziosissima dunque per chi poco o nulla sa di quella immane tragedia, essa lascia ampio respiro alla vicenda umana dei due ragazzi, alle loro emozioni, paure e speranze; a una "storia" che non può che interrompersi allorché i tedeschi (e con essi la manciata di italiani trovatisi intrappolati nella città sul Volga) capitolano ai russi; e che, tuttavia, è troppo "grande" perché non possa segnare per sempre la vita dei due giovani. Testimone e al tempo stesso strumento del loro impossibile sentimento, nato tra l'orrore, è "Liquirizia", l'orsacchiotto di stoffa di Tanja bimba che la sovietica porta adesso con sé dentro lo zaino nel corso della guerra (da qui il dolce titolo del romanzo). Mi sono ritrovato così a leggere molte pagine pulsanti di intensa e malinconica tenerezza, ma soprattutto di amore profondo, che spingono a confidare che anche nei momenti più cupi e di agghiacciante disillusione la parte migliore dell'Uomo può riemergere ed affermarsi. E così per chi, come me, da ragazzino ha toccato con mano i dolori di quella guerra mondiale e ora prova brividi di fronte alle incertezze e ai pericoli dell'attuale fase storica, la delicata favola di Giuliano e Tanja, oltreché appassionarmi, mi ha come rincuorato. E la frase finale del racconto (che, dato lo stile sciolto dell'autore, si legge tutto d'un fiato) ha addolcito il mio pessimismo di lungo testimone del tempo. Una lettura, insomma, che è decisamente valsa il tempo dedicatole.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

"Liquirizia": titolo curioso per un libro che parla di guerra, ho pensato quando me lo sono ritrovato tra le mani. In realtà Claudio Loreto ha voluto narrare anche - e soprattutto -una toccante storia d'amore, sbocciata tra un sottotenente e una soldatessa nemici nel pieno della spaventosa battaglia di Stalingrado. Lo scontro/incontro tra i due giovani durante quei ferocissimi combattimenti inoltre riporterà alla luce un'altra sorprendente vicenda, alla quale sia Giuliano sia Tanja - questi in nomi dei protagonisti - sono a loro insaputa incredibilmente collegati. L'epocale scontro che mutò il corso della II Guerra Mondiale in Europa e che fa da magistrale "cornice" al racconto è descritto minuziosamente, ma al tempo stesso con abile sintesi: preziosissima dunque per chi poco o nulla sa di quella immane tragedia, essa lascia ampio respiro alla vicenda umana dei due ragazzi, alle loro emozioni, paure e speranze; a una "storia" che non può che interrompersi allorché i tedeschi (e con essi la manciata di italiani trovatisi intrappolati nella città sul Voga) capitolano ai russi; e che, tuttavia, è troppo "grande" perché non possa segnare per sempre la vita dei due giovani. Testimone e al tempo stesso strumento del loro impossibile sentimento, nato tra l'orrore, è "Liquirizia", l'orsacchiotto di stoffa di Tanja bimba che la sovietica porta adesso con sé dentro lo zaino nel corso della guerra (da qui il dolce titolo del romanzo). Mi sono ritrovato così a leggere molte pagine pulsanti di intensa e malinconica tenerezza, ma soprattutto di amore profondo, che spingono a confidare che anche nei momenti più cupi e di agghiacciante disillusione la parte migliore dell'Uomo può riemergere ed affermarsi. E così per chi, come me, da ragazzino ha toccato con mano i dolori di quella guerra mondiale e ora prova brividi di fronte alle incertezze e ai pericoli dell'attuale fase storica, la delicata favola di Giuliano e Tanja, oltreché appassionarmi, mi ha come rincuorato. E la frase finale del racconto (che, dato lo stile sciolto dell'autore, si legge tutto d'un fiato) ha addolcito il mio pessimismo di lungo testimone del tempo. Una lettura, insomma, che è decisamente valsa il tempo dedicatole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore