Il linguaggio è chiaro e istruttivo, è ricco di dati, di aneddoti e di note a piè di pagina (in realtà, note in fondo al libro), con rinvii ad altre analisi pubbliche, private e a portali web molto interessanti e non noti. Un testo che dovrebbe essere letto da tutti poiché consente di accrescere la consapevolezza personale del funzionamento e dei costi della macchina statale, e saper poi intercettare affermazioni facili su di essa che, dopo la lettura del testo, potranno essere più facilmente identificate come slogan e stereotipi, proprio perché il testo apre gli occhi al lettore. In breve, un testo da studiare per fare proprie le analisi obiettive ivi presentate e tentare a costruire una opinione critica propria.
La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare
Carlo Cottarelli ha goduto per qualche tempo di grande attenzione mediatica. È stato nominato commissario straordinario alla spending review, dal suo lavoro dovevano arrivare milioni di euro per le esauste casse dello stato italiano, al termine del suo mandato è stato invitato in tutte le televisioni e intervistato da tutti i giornali. A distanza di mesi, Cottarelli affida a questo libro le sue riflessioni, i suoi ricordi, le sue diagnosi per cercare di spiegare al grande pubblico uno dei grandi misteri dell'Italia: quell'enorme calderone che è la nostra spesa pubblica. Senza tecnicismi ma non tralasciando nulla di importante, Cottarelli ci guida nei meandri del bilancio statale, facendoci scoprire man mano il grande meccanismo che regola la nostra vita di cittadini, un meccanismo di cui abbiamo solo una vaga percezione, al tempo stesso minacciosa e sfocata. Dove vanno a finire tutti i soldi che paghiamo con le tasse? Davvero spendiamo troppo per i servizi pubblici? Perché si finisce sempre a parlare di tagli alle pensioni? Sprecano di più i comuni, le regioni o lo stato centrale? Perché tutti i politici dicono che taglieranno gli sprechi e nessuno lo fa mai? Ma gli altri paesi come fanno? Un libro per fare le pulci alla macchina statale italiana, al di là dei luoghi comuni e delle polemiche giornalistiche...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DAVID ANGELONI 11 luglio 2019
-
Renan Lotto Sacilotto 07 giugno 2018
Un libro che spiega dove ci sono dei problemi con la spesa pubblica italiana. Molto interessante perché è scritto da chi l'ha vista da vicino. Ci sono tanti punti ancora da applicare.
-
Un libro interessante, ma la maggior parte dei contenuti era già stato reso noto tramite interviste su giornali economici o trasmissioni di economia e politica, cosicché ho trovato ben poco di nuovo. La cosa più frustrante è il fatto che Cottarelli era stato nominato commissario alla spending review, ma ha dovuto lasciare dopo solo un anno in quanto non gli hanno permesso di terminare il lavoro; e infatti, non era infrequente vederlo ospite di trasmissioni televisive, con questa espressione un po’ triste, affermare che non gli hanno permesso di attuare il suo programma di tagli: nessuna sorpresa, siamo in Italia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it