Lucietta. Organista di Vivaldi - Federico Maria Sardelli - copertina
Lucietta. Organista di Vivaldi - Federico Maria Sardelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Lucietta. Organista di Vivaldi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Due esistenze raccontate a specchio. Antonio Vivaldi e la sua organista. Tra documentazione archivistica e ricostruzione fantastica la vicenda di una artista «dimenticata non semplicemente in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati».


In una notte del 1677 la neonata Lucietta viene abbandonata nella «scafetta» dell’Ospedale della Pietà. Un anno dopo nasce prematuro Antonio Vivaldi nella famiglia di un violinista e barbiere. La vita della trovatella, che diviene eccellente organista, s’intreccia con quella del luminoso e prolificissimo musicista veneziano. Due esistenze raccontate a specchio. E mentre Lucietta cresce da orfana in un ambiente chiuso e difficile e si forma da provetta musicista, Antonio diventa prete e compositore di fama. Nello scorrere del tempo le anguste giornate di lei vengono rischiarate dalla presenza del giovane maestro, del virtuoso, e soprattutto del compositore di armonie innovative da eseguire con il meraviglioso talento della sua organista. E dopo Vivaldi, il malinconico chiudersi di una vita nascosta. Alternando documentazione archivistica e ricostruzione fantastica, Federico Maria Sardelli – anima della rinascita vivaldiana, con la sua attività di scopritore e catalogatore – riporta alla luce la vicenda di una artista «dimenticata non semplicemente in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati». Il libro è anche occasione per raccontare da vicino uno spaccato di vita veneziana: come mangiavano, come vivevano realmente queste orfane, i loro piccoli grandi drammi, le malattie, le continue vessazioni di un ambiente soffocante. Vite recluse in cui ogni piccolo sbalzo può costituire una grande gioia o un dramma. Nella Venezia del tempo, in declino politico ma tra le capitali culturali dell’occidente, la musica era una vera industria: «un continuo fiume di musica» che sgorgava dai teatri, dalle chiese, dai ricoveri umanitari, e dalle congregazioni religiose, alimentato da abilissimi liutai, dalla perizia di copisti e tipografi e dalla creatività dei musicisti. In questa decadente metropoli frivola e colta, la biografia romanzata di Lucietta è una vita esemplare e tipica al contempo.

Dettagli

24 ottobre 2023
328 p.
9788838945915

Valutazioni e recensioni

  • AndresJG
    la “vera” storia della Pietà

    Un romanzo storico/di inchiesta che appassiona e ci fa immergere nella quotidianità delle Figlie della Pietà e nel loro intimo rapporto con la musica. Mi è piaciuta particolarmente l’alternanza tra i fatti realmente accaduti e i “fatti immaginati” che, per l’accuratezza nei dettagli e l’autenticità dolce amara che vibra tra le pagine, riusciamo a considerarli come se fossero state le vere vicissitudini della vita di Lucietta.

  • Anto_s1977
    L'oblio dei diseredati

    A metà tra il saggio e il romanzo storico, il libro si propone di riportare alla luce la storia di una donna, la cui esistenza è stata avvolta dall'oblio, non "in quanto donna, ma in quanto appartenente alla classe dei diseredati". L'autore, partendo dalle poche informazioni documentate a propria disposizione, ricostruisce la vita di Lucietta, abbandonata presso l'Ospedale della Pietà di Venezia nel 1677. Vissuta per tutta la vita all'interno della struttura, senza conoscere alcunché del mondo che la circonda, sottoposta a rigide regole di comportamento, si trasforma in una delle più abili organiste di Venezia della propria epoca, anche grazie agli insegnamenti di Antonio Vivaldi. Ed è proprio il grande compositore, il "prete rosso" di cagionevole salute, che, durante i suoi anni di lavoro all'Ospedale della Pietà, produce per lei una musica sublime e di ardua esecuzione. Lucietta è affascinata dal suo maestro, che diventa per lei una sorta di luce che rischiara la difficile quotidianità di quel mondo ostile in cui si è ritrovata, senza considerazione e affetto alcuno, a crescere, a soffrire e a morire. Con uno stile di scrittura elevato ed elegante, Federico Maria Sardella riesce a creare un racconto dalla struttura inusuale, nel quale si incastrano perfettamente, come accade per i pezzi di un puzzle, le notizie storiche e la parte immaginata. Il risultato è un gioiello della letteratura contemporanea in cui il lettore si può immergere completamente, affascinato dall'ambiente musicale, commosso dall'indifferenza dei nobili veneziani di fronte alle condizioni soffocanti imposte alle giovinette orfane, e scioccato, seppur accuratamente informato, dalle cure approssimative che venivano prestate ai poveri.

Conosci l'autore

Foto di Federico Maria Sardelli

Federico Maria Sardelli

Direttore, musicologo, compositore, flautista, hafondato nel 1984 l''orchestra barocca Modo Antiquo, con cui svolge attività concertistica in tutta Europa come solista e direttore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore